venerdì 19 giugno 2020

Pizza integrale alle verdure con cornicione ripieno



Oggi vi parlerò di una farina che amo moltissimo: la semola integrale di Timilia o Tumminia come viene anche chiamata. Il grano duro con cui viene prodotta è una varietà antica, ultimamente riscoperta, molto diffusa nel Mediterraneo. ha un basso indice di glutine e l'ho scoperta andando alla ricerca di una farina che non desse problemi a chi soffre di intestino irritabile: posso testimoniarvi che è perfetta! Il pane risulta molto profumato e leggermente scuro: se la provate ne risulterete entusiasti. Oggi però ci preparerò una pizza meravigliosa con il bordo che nasconde una morbidissima sorpresa!



L'impasto avrà una idratazione del 70% perchè questa farina assorbe molta acqua. 500 g di semola di Timilia, 350 g di acqua, 150 g di pasta madre (oppure 5 g di lievito di birra), 20 g di sale, due cucchiai di olio extravergine d'oliva. Impastate il tutto e fate lievitare fino al raddoppio. Prendere quindi l'impasto con le mani leggermente unte e stenderlo su una teglia a forma circolare.


Con i condimenti potete spaziare   come volete: io vi mostrerò i miei: 250 g di ricotta, 2 zucchine, qualche foglia di radicchio, 100 g di provola dolce, qualche cucchiaiata di passata di pomodoro, gherigli di noci, olio extravergine d'oliva, origano, pepe nero. Sistemate con un cucchiaio la ricotta sulla corona circolare della pizza.


Ripiegate la pasta sulla ricotta premendo con le dita per chiudere bene. al centro mettete la passata di pomodoro.


Aggiungete il radicchio a striscioline, l'olio e le zucchine che avete prima tagliato a julienne e salato per far perdere l'acqua in eccesso.


Completate con la provola tagliata a dadini e con i gherigli di noce. Un pizzico di pepe nero e infornate a 200° per 30 minuti.


Vi assicuro: è meravigliosa!








Related Posts:

  • I piatti tipici del Natale: focaccia di cavolfiore o "buccaturedda ri ciurietti" Da oggi farò conoscere, a quanti ne fossero interessati, i piatti tipici che non possono assolutamente mancare sulle tavole natalizie  dei siciliani del sud-est. Tra i prodotti da forno che faranno la loro parte s… Read More
  • La cena della vigilia a Scicli:"a 'nfigghiulata" Oggi comincio a darvi un assaggio di quello che si troverà sulle tavole delle famiglie ragusane la Vigilia di Natale. Da noi in Sicilia tutte le festività rappresentano un tour de force a tavola: varietà e soprattutto qu… Read More
  • Pizzette morbide Se dovete organizzare un aperitivo o un buffet sono perfette, mettono d'accordo tutti i palati, ma ancor di più se state organizzando un party per bambini, ecco ciò che dovete fare. Voi direte:- Bella novità le pizzette!… Read More
  • Sulla tavola di Natale: rosa di formaggio e salsiccia Continua la carrellata di cose buone che faranno profumata e ricca la nostra tavola natalizia; dovete sapere che sia le mie nonne sia le mie mamme (mamma e suocera) ogniqualvolta preparavano il forno a legna cercavan… Read More
  • Girasole di ricotta e spinaci Questa torta salata negli ingredienti è senza dubbio un classico, nella presentazione è un'idea meravigliosa che ho copiato dall'amica blogger di Zenzero e Limone: è molto scenografica e suscita sempre commenti positivi da… Read More

6 commenti:

  1. Ottima! Ogni ingrediente è scelto con cura e la pizza che hai ottenuto è superlativa ^_^
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Ne sono sicura sia una meraviglia..
    Complimenti

    RispondiElimina
  3. Ciao Franca una pizza deliziosa, tanti complimenti cara👏🏻

    RispondiElimina
  4. Ottima con il cornicione ripieno e integrale meglio ancora, complimenti!!!!

    RispondiElimina