venerdì 19 giugno 2020

Pizza integrale alle verdure con cornicione ripieno



Oggi vi parlerò di una farina che amo moltissimo: la semola integrale di Timilia o Tumminia come viene anche chiamata. Il grano duro con cui viene prodotta è una varietà antica, ultimamente riscoperta, molto diffusa nel Mediterraneo. ha un basso indice di glutine e l'ho scoperta andando alla ricerca di una farina che non desse problemi a chi soffre di intestino irritabile: posso testimoniarvi che è perfetta! Il pane risulta molto profumato e leggermente scuro: se la provate ne risulterete entusiasti. Oggi però ci preparerò una pizza meravigliosa con il bordo che nasconde una morbidissima sorpresa!



L'impasto avrà una idratazione del 70% perchè questa farina assorbe molta acqua. 500 g di semola di Timilia, 350 g di acqua, 150 g di pasta madre (oppure 5 g di lievito di birra), 20 g di sale, due cucchiai di olio extravergine d'oliva. Impastate il tutto e fate lievitare fino al raddoppio. Prendere quindi l'impasto con le mani leggermente unte e stenderlo su una teglia a forma circolare.


Con i condimenti potete spaziare   come volete: io vi mostrerò i miei: 250 g di ricotta, 2 zucchine, qualche foglia di radicchio, 100 g di provola dolce, qualche cucchiaiata di passata di pomodoro, gherigli di noci, olio extravergine d'oliva, origano, pepe nero. Sistemate con un cucchiaio la ricotta sulla corona circolare della pizza.


Ripiegate la pasta sulla ricotta premendo con le dita per chiudere bene. al centro mettete la passata di pomodoro.


Aggiungete il radicchio a striscioline, l'olio e le zucchine che avete prima tagliato a julienne e salato per far perdere l'acqua in eccesso.


Completate con la provola tagliata a dadini e con i gherigli di noce. Un pizzico di pepe nero e infornate a 200° per 30 minuti.


Vi assicuro: è meravigliosa!








Related Posts:

  • Il pane di casa a Scicli: nel segno della tradizione Nella mia provincia, fino ad una trentina di anni fa, in ogni famiglia c'era l'usanza di preparare il pane in casa; il tradizionale forno in pietra aveva un posto di riguardo nella casa e ogni settimana le donne si c… Read More
  • Natale a Scicli: "u cucciddatu"                                     Ho già avuto modo di parlare della ricchezza e abbondanza di preparazioni che si fanno a S… Read More
  • Grissini con lievito madre   Ogniqualvolta devo rinfrescare il mio lievito madre e mi ritrovo un piccolo spazio di tempo, utilizzo l'esubero di pasta madre per realizzare questi croccantissimi grissini all'olio d'oliva e variamente aromatizz… Read More
  • Pane ai 4 semi Se vi piace preparare il pane in casa e amate i semi come me, questo pane fa per voi! Mettete nell'impastatrice 200 g di lievito madre, 400 g di semola rimacinata di grano duro ( io utilizzo grani locali, in partico… Read More
  • Sfogliata ragusana di ricotta e salsiccia Questa è una tipica preparazione degli iblei, una variante della "nfigghiulata" che tradizionalmente si prepara nel periodo pasquale; viene chiamata a Ragusa "u sfuogghiu" per la caratteristica della sfoglia. Gli ingredie… Read More

6 commenti:

  1. Ottima! Ogni ingrediente è scelto con cura e la pizza che hai ottenuto è superlativa ^_^
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Ne sono sicura sia una meraviglia..
    Complimenti

    RispondiElimina
  3. Ciao Franca una pizza deliziosa, tanti complimenti cara👏🏻

    RispondiElimina
  4. Ottima con il cornicione ripieno e integrale meglio ancora, complimenti!!!!

    RispondiElimina