sabato 13 giugno 2020

Tigelle


Per una siciliana scrivere la ricetta delle tigelle potrebbe risultare un po' strano dato che fanno parte della tradizione gastronomica emiliana; come vi ho raccontato altre volte, mi piace "acchiappare" i segreti delle preparazioni che ho il piacere di gustare quando mi sposto, per le vacanze, fuori dalla mia isola. Mi sono innamorata delle tigelle a tal punto da acquistare l'apposita piastra, proprio lì sul posto, grazie a mio cugino Giovanni che vive a Bologna da moltissimi anni. Vi proporrò 2 versioni di impasto: io li ho provati tutti e due e non saprei scegliere a dire il vero, ottimi risultati in entrambi i casi.
Ingredienti per l'impasto, RICETTA N. 1:  600 g di farina forte, 80 g di strutto, 150 ml di acqua, 150 ml di latte, 10 g di lievito di birra, 10 g di sale.

Ingredienti, RICETTA N.2: 1 kg di farina 00, 1 cucchiaio di olio di semi, 1 cucchiaio di sale, 20 g di lievito di birra, 3 cucchiai di panna da cucina, acqua quanto basta per ottenere un impasto morbido.

Impastare tutti gli ingredienti e far lievitare fino al raddoppio. Riprendere l'impasto e formare delle palline di circa 60 g ciascuna; posizionare su una teglia, coprire e far continuare la lievitazione. Si può procedere anche in un altro modo: stendete l'impasto in una sfoglia alta 1 cm circa e ritagliare con un coppapasta tanti dischetti da mettere a lievitare. Io preferisco il primo metodo.




Quando saranno raddoppiate di volume, è il momento di cuocerle.



Fate scaldare bene la tigelliera, se volete ungetela leggermente di olio.

                                     

Mettere una pallina in ogni  posto e chiudere il coperchio. Fate cuocere 1 minuto per parte circa.


Mano a mano che sono pronte mettetele in un contenitore coperto da un canovaccio per mantenerle in caldo.

Potete gustarle come vi piace: prosciutto, mortadella, pesto, formaggio.... ; posso dirvi che i piccoli di casa le hanno mangiate anche con la crema di cioccolato.


Buon appetito! Con le tigelle, dei salumi, un buon vino e dei buoni amici è festa sicura!

Related Posts:

  • Cucciddatu scaniatu di Scicli   Il "cucciddatu scaniatu" è un prodotto da forno della tradizione sciclitana; per un certo periodo è stato un po' messo da parte, oggi invece rivalutato dalla riscoperta della gastronomia tipica del territorio. Ogni… Read More
  • Pane soffice alla curcuma e semi di zucca Dopo le abbuffate carnevalesche, torniamo alle cose semplici. E cosa c'è di più semplice del pane? Oggi vi propongo un pane soffice che ho sperimentato: davvero delizioso per tartine dolci o salate, oppure più semplicemen… Read More
  • Pane integrale di semola di grano duro e semi di zucca Riscoprire il piacere di preparare il pane a casa, sentire il profumo ineguagliabile che si spande per tutta la casa è un'esperienza che non ha eguali. Il bello è poi ogni volta provare impasti nuovi per sperimentare… Read More
  • Panettone gastronomico con lievito madre Si avvicinano le feste e, tra pranzi e cenoni, sulle tavole troviamo molto spesso il panettone gastronomico. Li vendono già pronti ma, vogliamo mettere il piacere di prepararcelo in casa con ingredienti sicuri? Ingredien… Read More
  • Pancarruba Gli alberi maestosi di carrubo caratterizzano le campagne del paesaggio ibleo:  Scicli, Modica, Ragusa hanno in quest'albero il loro simbolo caratteristico. Nel secolo scorso rappresentavano una risorsa economica per … Read More

6 commenti:

  1. Mai mangiate le pigelle, devono essere proprio buone e versatili per tante preparazioni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già, le tigelle sono un piatto tradizionale che piace a tutti!

      Elimina
  2. Bravissima Franca, sono perfette! A domani un abbraccio :)

    RispondiElimina
  3. Le adoro pure io... devo procurarmi la tigelliera!

    RispondiElimina