sabato 13 giugno 2020

Tigelle


Per una siciliana scrivere la ricetta delle tigelle potrebbe risultare un po' strano dato che fanno parte della tradizione gastronomica emiliana; come vi ho raccontato altre volte, mi piace "acchiappare" i segreti delle preparazioni che ho il piacere di gustare quando mi sposto, per le vacanze, fuori dalla mia isola. Mi sono innamorata delle tigelle a tal punto da acquistare l'apposita piastra, proprio lì sul posto, grazie a mio cugino Giovanni che vive a Bologna da moltissimi anni. Vi proporrò 2 versioni di impasto: io li ho provati tutti e due e non saprei scegliere a dire il vero, ottimi risultati in entrambi i casi.
Ingredienti per l'impasto, RICETTA N. 1:  600 g di farina forte, 80 g di strutto, 150 ml di acqua, 150 ml di latte, 10 g di lievito di birra, 10 g di sale.

Ingredienti, RICETTA N.2: 1 kg di farina 00, 1 cucchiaio di olio di semi, 1 cucchiaio di sale, 20 g di lievito di birra, 3 cucchiai di panna da cucina, acqua quanto basta per ottenere un impasto morbido.

Impastare tutti gli ingredienti e far lievitare fino al raddoppio. Riprendere l'impasto e formare delle palline di circa 60 g ciascuna; posizionare su una teglia, coprire e far continuare la lievitazione. Si può procedere anche in un altro modo: stendete l'impasto in una sfoglia alta 1 cm circa e ritagliare con un coppapasta tanti dischetti da mettere a lievitare. Io preferisco il primo metodo.




Quando saranno raddoppiate di volume, è il momento di cuocerle.



Fate scaldare bene la tigelliera, se volete ungetela leggermente di olio.

                                     

Mettere una pallina in ogni  posto e chiudere il coperchio. Fate cuocere 1 minuto per parte circa.


Mano a mano che sono pronte mettetele in un contenitore coperto da un canovaccio per mantenerle in caldo.

Potete gustarle come vi piace: prosciutto, mortadella, pesto, formaggio.... ; posso dirvi che i piccoli di casa le hanno mangiate anche con la crema di cioccolato.


Buon appetito! Con le tigelle, dei salumi, un buon vino e dei buoni amici è festa sicura!

Related Posts:

  • Streghe bolognesi Le "streghe" sono una specialità bolognese che ho avuto modo di gustare proprio a Bologna: si tratta di una specie di cracker croccante e friabile che viene servito nel cestino insieme al pane. A me piace tantissimo sgra… Read More
  • "Mpanate di seppie"     Questa focaccia rappresenta un classico della cucina tradizionale della provincia iblea, in particolare dei borghi marinari; le 'mpanate le ritroviamo sulle tavole delle feste più importanti, quali Natale e … Read More
  • Grissini rustici ai semi   Mi capita spesso di dover rinnovare il mio lievito madre ma non avere in programma un lievitato in particolare; mi dispiacerebbe però buttare l'esubero di pasta madre, per cui molto spesso preparo questi grissi… Read More
  • Girelle soffici alla cannella In estate, visto che abbiamo più tempo, se siamo in vacanza, possiamo dedicarci ai dolci da colazione. Ho già detto altre volte che in Sicilia, la colazione chiama sempre brioche e granita: ho voluto variare l'impasto us… Read More
  • Friselle integrali con lievito madre Mi è venuta voglia di provare a preparare le friselle in seguito ad una super produzione di lievito che non sapevo come smaltire. Mi piace molto preparare il pane ed altri lievitati perchè i risultati sono sempre una riv… Read More

6 commenti:

  1. Mai mangiate le pigelle, devono essere proprio buone e versatili per tante preparazioni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già, le tigelle sono un piatto tradizionale che piace a tutti!

      Elimina
  2. Bravissima Franca, sono perfette! A domani un abbraccio :)

    RispondiElimina
  3. Le adoro pure io... devo procurarmi la tigelliera!

    RispondiElimina