venerdì 29 gennaio 2016

Pappardelle alla curcuma ai sapori d'inverno

 

Utilizziamo sempre i prodotti stagionali: d'inverno il cavolfiore viola si trova in quantità massicce nei banchi dei fruttivendoli, e quindi perchè non utilizzarlo con tutti i benefici che apporta alla nostra salute?


Per le pappardelle impastiamo 250 g di semola di grano duro con due uova, un cucchiaio di olio extravergine d'oliva e un cucchiaino di curcuma ( per le porzioni alla siciliana direi che queste dosi bastano per due persone, nel resto del mondo invece sono sufficienti per 4).


Tirare la sfoglia con la macchina.


Tagliare le pappardelle con una rotella dentata.


Facciamo lessare il cavolfiore viola.


Lo insaporiamo con olio extravergine d'oliva e due spicchi d'aglio, sale e peperoncino. Passiamo quindi al mixer, conservando qualche cima che ci servirà per la decorazione.


Metteremo la salsa come base per le nostre pappardelle. Facciamo cuocere per pochi minuti la pasta in acqua salata e saltiamola in una padella in cui avremo fatto rosolare della salsiccia sbriciolata in olio d'oliva e qualche pomodorino secco.


Impiattare e gustare subito!


Related Posts:

  • Conchiglioni ripieni al forno Un primo veramente ricco ma facile nello stesso tempo: una pasta al forno che delizierà i vostri palati. Preparo spesso i conchiglioni con un ripieno di ricotta e spinaci, oggi invece il ripieno sarà di carne e verdure. … Read More
  • Gnocchi di ricotta al ragù di salsiccia   A volte capita che la ricotta acquistata venga "dimenticata" nel frigo: bene, quello è il momento giusto per utilizzarla e preparare questi gustosissimi gnocchi. La velocità con cui li potrete realizzare  è un'… Read More
  • Calamarata alle seppie e pisellini freschi   Le seppie in questo periodo, mal tempo a parte, riempiono i banconi delle pescherie. Sono molto versatili in cucina, protagoniste nelle fritture, negli arrosti di pesce e nei primi (conosciutissima la pasta con il… Read More
  • Spaghetti con i murici Come vi ho raccontato altre volte, vivo in un paesino in riva al mare e capita, andando sul molo ad aspettare le barche che rientrano dalla pesca, di trovarsi di fronte a dei regali non molto ricercati dalla maggior parte… Read More
  • Maccheroncini con carote e limone   Oggi vi parlerò di un primo velocissimo, di quelli salva-pranzo, che nello stesso tempo amo molto per la freschezza dei sapori. Gli ingredienti sono pochissimi: la pasta del formato che più vi piace, carote, erba c… Read More

2 commenti:

  1. Che bellissimo piatto e non solo nei colori ma anche e soprattutto nei profumi ^_^
    Bravissima e felice we <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione: e' tipico come piatto anche se non proprio in questa versione. I profumi e i sapori sono identici. Buona domenica

      Elimina