venerdì 29 gennaio 2016

Pappardelle alla curcuma ai sapori d'inverno

 

Utilizziamo sempre i prodotti stagionali: d'inverno il cavolfiore viola si trova in quantità massicce nei banchi dei fruttivendoli, e quindi perchè non utilizzarlo con tutti i benefici che apporta alla nostra salute?


Per le pappardelle impastiamo 250 g di semola di grano duro con due uova, un cucchiaio di olio extravergine d'oliva e un cucchiaino di curcuma ( per le porzioni alla siciliana direi che queste dosi bastano per due persone, nel resto del mondo invece sono sufficienti per 4).


Tirare la sfoglia con la macchina.


Tagliare le pappardelle con una rotella dentata.


Facciamo lessare il cavolfiore viola.


Lo insaporiamo con olio extravergine d'oliva e due spicchi d'aglio, sale e peperoncino. Passiamo quindi al mixer, conservando qualche cima che ci servirà per la decorazione.


Metteremo la salsa come base per le nostre pappardelle. Facciamo cuocere per pochi minuti la pasta in acqua salata e saltiamola in una padella in cui avremo fatto rosolare della salsiccia sbriciolata in olio d'oliva e qualche pomodorino secco.


Impiattare e gustare subito!


Related Posts:

  • Penne con zucca e cozze Dopo le feste si torna ai piatti semplici e veloci, senza tuttavia rinunciare mai al gusto. Questo primo piatto si realizza in poco tempo, ma vi regalerà un mix di sapori all'altezza di un piatto festivo.  Pe… Read More
  • Maltagliati ai fagioli cosaruciari di Scicli Questo piatto racchiude nella sua bontà due eccellenze della  mia terra: i fagioli cosaruciari di Scicli  e la farina di Tumminia o Timilia, un grano antico siciliano, che lavorato con macine a pietra, ci regal… Read More
  • Quinoa di primavera Solo da poco ho cominciato a cucinare la quinoa, incuriosita dalle proprietà di cui leggevo sul web:  non è una graminacea e non contiene glutine, questo la rende adatta ai celiaci; è ricca di proteine, carboidr… Read More
  • Tagliatelle con funghi di ferula I funghi di ferula o ferla si trovano in questo periodo nelle nostre campagne: noi li chiamiamo "funci ri ferra" e crescono sulle radici morte delle ombrellifere, in particolare della "ferula communis", una pianta simile … Read More
  • Ncucciatieddu zucca e ricotta E' un piatto molto antico della nostra tradizione, una sorta di grossi grattoni rustici impastati con semola e  uovo oppure semplicemente con acqua: mia mamma mi dice che si impastava la semola con una consistenza… Read More

2 commenti:

  1. Che bellissimo piatto e non solo nei colori ma anche e soprattutto nei profumi ^_^
    Bravissima e felice we <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione: e' tipico come piatto anche se non proprio in questa versione. I profumi e i sapori sono identici. Buona domenica

      Elimina