domenica 3 novembre 2013

Composta di melanzane, pere e mele cotogne


Da poco tempo mi sono avventurata nel mondo delle composte: mi sono trovata a degustare qualche abbinamento a carni e formaggi in alcuni ristoranti e la curiosità di sperimentare mi ha portato a scoprirne alcune. Del resto la cucina siciliana prevede spesso l'accostamento agro-dolce dei cibi e sinceramente questa cosa mi piace molto. Per questa composta ho utilizzato prodotti del mio orto (ad eccezione delle pere) ed assolutamente di stagione.


Gli ingredienti sono quelli che vedete: 2 melanzane, 1 grossa cipolla, 2 mele cotogne, 3 pere, 2 limoni, 200 g di zucchero di canna.






Affettate tutti gli ingredienti tagliandoli a piccoli pezzi: le mele cotogne vanno prima cotte perchè è più facile sbucciarle e privarle del torsolo. Grattugiare la buccia di un limone e spremerne il succo. Mettere il tutto in una pentola, insieme allo zucchero e far cuocere a fuoco molto basso (all'inizio con il coperchio per far ammorbidire le verdure).



Quando avrà raggiunto questa bella consistenza cremosa, è pronta! Si può consumare subito come accompagnamento di carni alla brace (io l'ho abbinata alle braciole di maiale) o anche formaggi stagionati. La possiamo conservare per trovarla pronta quando vogliamo, mettendola bollente in vasetti caldi che andranno tappati ermeticamente e capovolti.






Related Posts:

  • Couscous al profumo di mare   In Sicilia adoriamo il couscous che i nostri amici africani ci fanno amare sempre di più: oggi lo preparerò con il pesce che il nostro mare ci regala. Adesso in inverno, ci dovremo accontentare di quello che trov… Read More
  • Terrina di coste di bietoline Quando cucino le bietole, di solito separo la parte verde dalle coste; la prima la faccio saltare con aglio, olio, peperoncino e pomodorini mentre le coste le preparo in questo modo. Le faccio sbollentare qualche minuto i… Read More
  • Crostata rustica di mele con frolla alla ricotta Una crostata di mele diversa dal solito sia per la tipologia di pasta frolla sia per la presenza nel ripieno di bacche di goji. Seguitemi e non ve ne pentirete. Per la frolla: 200 g di ricotta, 1 uovo, 150 di farin… Read More
  • Pappardelle alla curcuma ai sapori d'inverno   Utilizziamo sempre i prodotti stagionali: d'inverno il cavolfiore viola si trova in quantità massicce nei banchi dei fruttivendoli, e quindi perchè non utilizzarlo con tutti i benefici che apporta alla nostra salu… Read More
  • Gelatina di maiale alla siciliana " a ialatina" Non manca mai sulla tavola delle feste o nelle cene invernali: tra gli antipasti c'è sempre la gelatina di maiale, nata come piatto povero, oggi leggermente modificata nella preparazione per rispondere meglio a criteri… Read More

3 commenti:

  1. io sinceramente non ho mai provato questa delizia, ma, approfittando della tua ricetta, cercherò di copiarti e scoprirò questa bontà! grazie cara!

    RispondiElimina
  2. Mmmmh mai provato questa composta! Gli abbinamenti di sapori sono molto particolari :-) la proverò!

    RispondiElimina
  3. Questa ricetta mi ispira tantissimo. non l'ho mai assaggiata ma credo si sposi bene anche con i formaggi cremosi.

    RispondiElimina