domenica 3 novembre 2013

Composta di melanzane, pere e mele cotogne


Da poco tempo mi sono avventurata nel mondo delle composte: mi sono trovata a degustare qualche abbinamento a carni e formaggi in alcuni ristoranti e la curiosità di sperimentare mi ha portato a scoprirne alcune. Del resto la cucina siciliana prevede spesso l'accostamento agro-dolce dei cibi e sinceramente questa cosa mi piace molto. Per questa composta ho utilizzato prodotti del mio orto (ad eccezione delle pere) ed assolutamente di stagione.


Gli ingredienti sono quelli che vedete: 2 melanzane, 1 grossa cipolla, 2 mele cotogne, 3 pere, 2 limoni, 200 g di zucchero di canna.






Affettate tutti gli ingredienti tagliandoli a piccoli pezzi: le mele cotogne vanno prima cotte perchè è più facile sbucciarle e privarle del torsolo. Grattugiare la buccia di un limone e spremerne il succo. Mettere il tutto in una pentola, insieme allo zucchero e far cuocere a fuoco molto basso (all'inizio con il coperchio per far ammorbidire le verdure).



Quando avrà raggiunto questa bella consistenza cremosa, è pronta! Si può consumare subito come accompagnamento di carni alla brace (io l'ho abbinata alle braciole di maiale) o anche formaggi stagionati. La possiamo conservare per trovarla pronta quando vogliamo, mettendola bollente in vasetti caldi che andranno tappati ermeticamente e capovolti.






Related Posts:

  • Fettuccine, tonno, zucchine e profumo di limone Questa è la stagione del tonno rosso " a tunnina" : è tipico di molte preparazioni siciliane, ma oggi mio figlio ha provato a reinventarlo ed io subito "vendo" la sua ricetta perchè l'ho trovata deliziosa. Fat… Read More
  • Tagliatelle al tonno rosso, zucchine e profumo di limone Questa è la stagione del tonno rosso " a tunnina" : è tipico di molte preparazioni siciliane, oggi ho provato a reinventarlo in un modo diverso. Fate rosolare con olio extravergine d'oliva dei cubettini di tonno… Read More
  • Cremoso Croccante Questa torta è nata per il compleanno di mio marito: è l'insieme dei sapori e delle consistenze che più gli piacciono; è quindi una ricetta nata lì per lì, dall'improvvisazione e dall'amore. Per la pasta biscuit … Read More
  • Trenette fior di zucchina   Spesso vi propongo ricette con le zucchine sia perchè le amo molto, sia perchè in questo periodo il mio orto ne produce tante: il primo di oggi è velocissimo, adatto a chi ha poco tempo per preparare il pranzo. … Read More
  • Linguine con le tenerezze Cosa sono le tenerezze? In Sicilia si chiamano "tenerumi", sono i germogli della pianta di zucchina siciliana, Lagenaria longissima. Queste linguine sono una versione leggermente rivisitata della ricetta tradizionale c… Read More

3 commenti:

  1. io sinceramente non ho mai provato questa delizia, ma, approfittando della tua ricetta, cercherò di copiarti e scoprirò questa bontà! grazie cara!

    RispondiElimina
  2. Mmmmh mai provato questa composta! Gli abbinamenti di sapori sono molto particolari :-) la proverò!

    RispondiElimina
  3. Questa ricetta mi ispira tantissimo. non l'ho mai assaggiata ma credo si sposi bene anche con i formaggi cremosi.

    RispondiElimina