domenica 3 novembre 2013

Composta di melanzane, pere e mele cotogne


Da poco tempo mi sono avventurata nel mondo delle composte: mi sono trovata a degustare qualche abbinamento a carni e formaggi in alcuni ristoranti e la curiosità di sperimentare mi ha portato a scoprirne alcune. Del resto la cucina siciliana prevede spesso l'accostamento agro-dolce dei cibi e sinceramente questa cosa mi piace molto. Per questa composta ho utilizzato prodotti del mio orto (ad eccezione delle pere) ed assolutamente di stagione.


Gli ingredienti sono quelli che vedete: 2 melanzane, 1 grossa cipolla, 2 mele cotogne, 3 pere, 2 limoni, 200 g di zucchero di canna.






Affettate tutti gli ingredienti tagliandoli a piccoli pezzi: le mele cotogne vanno prima cotte perchè è più facile sbucciarle e privarle del torsolo. Grattugiare la buccia di un limone e spremerne il succo. Mettere il tutto in una pentola, insieme allo zucchero e far cuocere a fuoco molto basso (all'inizio con il coperchio per far ammorbidire le verdure).



Quando avrà raggiunto questa bella consistenza cremosa, è pronta! Si può consumare subito come accompagnamento di carni alla brace (io l'ho abbinata alle braciole di maiale) o anche formaggi stagionati. La possiamo conservare per trovarla pronta quando vogliamo, mettendola bollente in vasetti caldi che andranno tappati ermeticamente e capovolti.






Related Posts:

  • Fettuccine al tartufo Come sapete, io vivo nell'estremo sud della Sicilia, non esattamente un posto da tartufo, quanto piuttosto di mare e pomodori, però la mia curiosità culinaria mi spinge a procurarmi ingredienti, per noi insoliti, per poi… Read More
  • Grissini rustici ai semi   Mi capita spesso di dover rinnovare il mio lievito madre ma non avere in programma un lievitato in particolare; mi dispiacerebbe però buttare l'esubero di pasta madre, per cui molto spesso preparo questi grissi… Read More
  • Crostata mele cotogne e cioccolato Lo spunto per questa meravigliosa crostata l'ho trovato su un blog che seguo: cercavo un dolce per il mio compleanno, ma non un dolce qualsiasi, qualcosa che mi somigliasse nel carattere e non appena ho letto la ric… Read More
  • Spiedini di tacchino impanati alla paprica Oggi vi propongo un secondo molto semplice, economico e appetitoso: piacerà moltissimo ai bambini! Ho utilizzato la carne di tacchino che trovo molto versatile. Ingredienti: 500 g di polpa di tacchino, sale aromatizzat… Read More
  • Tonnarelli ai porcini freschi Sebbene non sia arrivato il freddo, sono riuscita ad avere dei porcini freschi. Fatto il mio acquisto, adesso vi mostrerò cosa ci ho preparato. Cominciamo con il pulirli dai residui di terra con un coltellino e un… Read More

3 commenti:

  1. io sinceramente non ho mai provato questa delizia, ma, approfittando della tua ricetta, cercherò di copiarti e scoprirò questa bontà! grazie cara!

    RispondiElimina
  2. Mmmmh mai provato questa composta! Gli abbinamenti di sapori sono molto particolari :-) la proverò!

    RispondiElimina
  3. Questa ricetta mi ispira tantissimo. non l'ho mai assaggiata ma credo si sposi bene anche con i formaggi cremosi.

    RispondiElimina