lunedì 18 novembre 2013

Lingua di vitello in salsa verde

 
Mi piace molto cucinare con ingredienti poveri o scarsamente considerati e trasformarli in qualcosa di gustoso e sorprendente! E' il caso della lingua di vitello che come vedrete diventa un antipasto veramente stuzzicante e pieno di sapore.


Fate bollire per un paio d'ore la lingua di vitello tutta intera mettendola in acqua fredda con foglie d'alloro e sale; estraetela dal brodo, fatela intiepidire e spellatela.


Affettatela sottilmente con un'affettatrice.


Preparate la salsa mettendo in un mixer acciughe salate, pulite e diliscate, capperi, prezzemolo, qualche foglia di menta, uno spicchio d'aglio, peperoncino fresco o secco, olio extravergine d'oliva e una spruzzata di aceto di vino bianco.


Regolate la fluidità della salsa eventualmente aggiungendo olio.


Disponete le fettine di lingua sul piatto e cospargetele di salsa: in estate è ottimo come piatto freddo!


La tenerezza della carne e i sapori mediterranei della salsa saranno una piacevolissima sorpresa!


Related Posts:

  • Tortino di salmone e zucchine per Light & Tasty                                      Rieccoci con i nostri suggerimenti Light & Tasty: oggi è di scena il salmone! La mi… Read More
  • Crostata salata ricotta e funghiNel mio personale fantastico mondo delle torte salate, questa ha un posto di riguardo: un guscio croccante e gustoso di una pasta brisée al formaggio racchiude la vellutatezza della ricotta e il profumo dei funghi. Che dire? … Read More
  • Cous cous in giallo per Light & Tasty                                    Rieccoci nella nostra rubrica, oggi usciamo di martedì: prepareremo per voi il cous cous. Per … Read More
  • Carpaccio di zucca per Light & Tasty                                    Benvenuti a Light & Tasty: oggi è la volta della regina d'autunno, la zucca! Infinite sono… Read More
  • Uova al tartufoOggi voglio postare la ricetta più breve che abbia mai scritto e con il minor numero di ingredienti possibili: eppure è una delizia che non si può descrivere! Ho avuto modo di gustare le uova al tartufo bianco in Piemonte e a… Read More

2 commenti: