martedì 24 luglio 2018

Linguine ai "tenerumi"




Con i  "tenerumi", che sono i germogli della pianta di zucchina siciliana, Lagenaria longissima, preparerò una versione leggermente rivisitata della ricetta tradizionale che vede spesso le tenerezze con la pasta sotto forma di minestra.


Mondate i "tenerumi" dalle foglie e dagli steli più duri.


Fatto questo, lavarli molto bene e sbollentarli in acqua salata.


Sgocciolare bene la verdura.


Preparare un soffritto di olio extravergine d'oliva, aglio, peperoncino e aggiungere i tenerumi.


Insaporire con del passato di pomodoro fresco e del basilico.


Saltare le linguine al dente con la salsa. Se volete impiattare come nella foto dovrete scegliere prima di cuocerle delle foglie integre e di uguale dimensione, sbollentarle brevemente tenendole per il peduncolo e raffreddarle in acqua ghiacciata, in modo che conservino il loro bel colore verde.


Buon appetito!

Related Posts:

  • Risotto alla carota e zafferano su letto di borragine La semplicità degli ingredienti di questo risotto è il segreto di un gusto sorprendente. Nel prato vicino a casa mia ho raccolto alcune piantine di borraggine: adesso sono di stagione, tenere tenere perchè ha piov… Read More
  • Pappardelle con i cavoli E che cavoli! Nell'orto in cerca di verdure per preparare un primo della tradizione contadina: con cavoli, pomodoro e poco altro, un pranzo coi fiocchi. Taglio le foglie più tenere e sbuccio la parte carnosa … Read More
  • Cannelloni di ricotta e spinaci Con questo piatto il successo è assicurato: è festa anche se non è domenica! Approfitto degli spinaci freschi raccolti nel mio orto: li lavo e li faccio cuocere mettendoli in una pentola solo con l'acqua che tratt… Read More
  • Ravioli integrali ricotta e zucchine   Un primo speciale ma facilissimo da preparare, non troppo carico di calorie ma che soddisfa i palati! Farò una sfoglia con della farina integrale: 100 g di farina e 1 uovo per ogni commensale. Impastare be… Read More
  • Gnocchi di zucca Gli gnocchi sono molto versatili in cucina: possiamo prepararli con tanti ingredienti con risultati sempre gustosi; sono veloci da preparare e non necessitano di condimenti elaborati perchè sono buoni anche in bianco, sem… Read More

12 commenti:

  1. Molto buone queste linguine, i tenerumi mi piacciono tantissimo!

    RispondiElimina
  2. Non ho mai mangiato questi tenerumi, provvederò baci e buona serata

    RispondiElimina
  3. Questa proprio mi mancava... c'è sempre da imparare, grazie!

    RispondiElimina
  4. Ammetto di nn aver mai provato i tenerumi ma il tuo piatto mi ingolosisce molto.. semplice, naturale e gustoso come piace a me

    https://nettaredimiele.blogspot.it

    RispondiElimina
  5. Quanto mi incuriosiscono queste tenerumi O_O chissà che bontà questa pasta!

    RispondiElimina