lunedì 23 luglio 2018

Taralli e grissini aromatizzati al finocchietto e ai pomodorini secchi


 A volte vi è successo di dover improvvisare una cena e non avere idee per l'antipasto? O vi siete ritrovate con un esubero di pasta madre e non sapere come utilizzarla? Questi grissini e taralli nascono da entrambe le esigenze: sono veramente velocissimi perchè non necessitano di lievitazione e sono una vera bontà da sgranocchiare.


Questo era il mio lievito che voleva a tutti i costi evadere; ne ho preso 250 g.


Ho aggiunto una cucchiaiata di miele, 60 g di olio extravergine d'oliva, 125 g di acqua.


Ho aggiunto 250 g di semola di grano duro e ho impastato. Alla fine ho messo il sale.




Ho diviso l'impasto in due parti; una parte l'ho stesa con il mattarello e l'ho cosparsa di semi di finocchietto frullati.


Ho tagliato delle striscioline che ho attorcigliato e riposto su una teglia rivestita di carta da forno.


L'altra metà invece l'ho insaporita con i nostri meravigliosi pomodori secchi al basilico.


Per variare ho composto dei tarallini. Ho infornato a 200° per 20 minuti (valutate voi, secondo il vostro forno, devono risultare friabili ed asciutti all'interno).



E adesso.....uno tira l'altro!

Related Posts:

  • Crostini ai fegatini A volte basta proprio poco per realizzare qualcosa di molto gustoso: tra i miei ricordi toscani i crostini ci sono sempre e oggi ve li voglio proporre. Non sono così folle da dirvi che sono uguali, perchè il pane non è ce… Read More
  • Polpettine di torpedine   La torpedine è tra i pesci poveri quello meno utilizzato, forse a causa del fatto che lo scarto è davvero tanto o probabilmente per il suo aspetto poco invitante. Eppure la carne di questo pesce risulta delicatiss… Read More
  • Crostone con fagioli cosaruciari e pancetta croccante   Non è la solita bruschetta, nel senso che il condimento è "importante" e sostanzioso; vale la pena perdere un po' di tempo per la preparazione perchè il risultato vi ripagherà della fatica. Vi ho già parlato di q… Read More
  • Insalata di pesche, rucola, ragusano e mandorle Le insalate nella bella stagione sono tra i miei piatti preferiti, perchè sono fresche, sono leggere e perchè mi permettono di utilizzare le bontà che il mio orto mi offre. Quella che vi presento oggi è molto sfizios… Read More
  • Parmigiana di sarde Doppiamente mediterraneo questo secondo di pesce che rivisita una ricetta della tradizione con l'aggiunta di un pesce azzurro povero, la sardina. Il risultato sarà veramente gustoso: potete utilizzarlo in piccole porzion… Read More

5 commenti: