lunedì 15 febbraio 2016

Pasta ammuddicata


Usiamo i prodotti di stagione più che possiamo: in questo periodo cavoli, broccoli e cavolfiori abbondano nel mio orto per cui devo fare di necessità virtù. Questa ricetta è tipica della tradizione contadina della mia provincia: gli ingredienti sono pochi ma il gusto è esplosivo.



Tuffiamo nell'acqua bollente salata le cimette di cavolfiore violetto. Facciamole cuocere fin quando saranno morbide.

                                      

Scoliamoli con una schiumarola e facciamoli rosolare in una padella con due spicchi d'aglio e olio extravergine d'oliva (siate generosi). Non buttate l'acqua di cottura perchè la pasta (del formato che vi piace) andrà cotta proprio lì.


In un'altra padella fate rosolare della salsiccia sbriciolata che andrete ad unire al cavolfiore.


Fate tostare con olio d'oliva del pane grattugiato fino a che non raggiunga un bel colore ambrato. Salate e pepate con peperoncino rosso.


Saltate la pasta con la verdura, la salsiccia e la mollica tostata, impiattate e buon pranzo!




Related Posts:

  • Tonnarelli ai porcini freschi Sebbene non sia arrivato il freddo, sono riuscita ad avere dei porcini freschi. Fatto il mio acquisto, adesso vi mostrerò cosa ci ho preparato. Cominciamo con il pulirli dai residui di terra con un coltellino e un… Read More
  • 6 + 1 primi di pesce per Ferragosto Si avvicina il Ferragosto e magari vogliamo preparare il pranzo per la nostra famiglia e per i nostri amici: qui di seguito vi propongo 6 gustosissimi primi a base di pesce o crostacei, davvero molto semplici e velo… Read More
  • Spaghetti di soia alle verdure   Per chi ama il gusto ma non vuole appesantirsi, per chi ha scelto un'alimentazione green e per chi gradisce la cucina orientale: un primo completamente vegetale che adoro tantissimo! Ingredienti: 200 g di spaghe… Read More
  • Gnocchi di ricotta ai funghi Molto più veloci da preparare rispetto ai più conosciuti gnocchi di patate, gustosi e morbidi al punto giusto! Se seguite questi semplici passi avrete un primo piatto perfetto anche nei giorni di festa. Ingredienti… Read More
  • Fettuccine al tartufo Come sapete, io vivo nell'estremo sud della Sicilia, non esattamente un posto da tartufo, quanto piuttosto di mare e pomodori, però la mia curiosità culinaria mi spinge a procurarmi ingredienti, per noi insoliti, per poi… Read More

6 commenti:

  1. Quanto mi piace, una pasta tanto gustosa!!!!

    RispondiElimina
  2. UN PIATTO DAVVERO APPETITOSO E GUSTOSO!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come tutti quelli della tradizione contadina. Ciao e grazie

      Elimina
  3. Risposte
    1. C'è anche una versione "da asporto" di questa pasta: costituisce il ripieno di un contenitore di pasta di pane cotto al forno. Grazie per essere passata.

      Elimina