lunedì 15 febbraio 2016

Pasta ammuddicata


Usiamo i prodotti di stagione più che possiamo: in questo periodo cavoli, broccoli e cavolfiori abbondano nel mio orto per cui devo fare di necessità virtù. Questa ricetta è tipica della tradizione contadina della mia provincia: gli ingredienti sono pochi ma il gusto è esplosivo.



Tuffiamo nell'acqua bollente salata le cimette di cavolfiore violetto. Facciamole cuocere fin quando saranno morbide.

                                      

Scoliamoli con una schiumarola e facciamoli rosolare in una padella con due spicchi d'aglio e olio extravergine d'oliva (siate generosi). Non buttate l'acqua di cottura perchè la pasta (del formato che vi piace) andrà cotta proprio lì.


In un'altra padella fate rosolare della salsiccia sbriciolata che andrete ad unire al cavolfiore.


Fate tostare con olio d'oliva del pane grattugiato fino a che non raggiunga un bel colore ambrato. Salate e pepate con peperoncino rosso.


Saltate la pasta con la verdura, la salsiccia e la mollica tostata, impiattate e buon pranzo!




Related Posts:

  • Conchiglioni ripieni al forno Un primo veramente ricco ma facile nello stesso tempo: una pasta al forno che delizierà i vostri palati. Preparo spesso i conchiglioni con un ripieno di ricotta e spinaci, oggi invece il ripieno sarà di carne e verdure. … Read More
  • Maccheroncini con carote e limone   Oggi vi parlerò di un primo velocissimo, di quelli salva-pranzo, che nello stesso tempo amo molto per la freschezza dei sapori. Gli ingredienti sono pochissimi: la pasta del formato che più vi piace, carote, erba c… Read More
  • Spaghetti con i murici Come vi ho raccontato altre volte, vivo in un paesino in riva al mare e capita, andando sul molo ad aspettare le barche che rientrano dalla pesca, di trovarsi di fronte a dei regali non molto ricercati dalla maggior parte… Read More
  • Gnocchi di ricotta al ragù di salsiccia   A volte capita che la ricotta acquistata venga "dimenticata" nel frigo: bene, quello è il momento giusto per utilizzarla e preparare questi gustosissimi gnocchi. La velocità con cui li potrete realizzare  è un'… Read More
  • Calamarata alle seppie e pisellini freschi   Le seppie in questo periodo, mal tempo a parte, riempiono i banconi delle pescherie. Sono molto versatili in cucina, protagoniste nelle fritture, negli arrosti di pesce e nei primi (conosciutissima la pasta con il… Read More

6 commenti:

  1. Quanto mi piace, una pasta tanto gustosa!!!!

    RispondiElimina
  2. UN PIATTO DAVVERO APPETITOSO E GUSTOSO!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come tutti quelli della tradizione contadina. Ciao e grazie

      Elimina
  3. Risposte
    1. C'è anche una versione "da asporto" di questa pasta: costituisce il ripieno di un contenitore di pasta di pane cotto al forno. Grazie per essere passata.

      Elimina