lunedì 15 febbraio 2016

Pasta ammuddicata


Usiamo i prodotti di stagione più che possiamo: in questo periodo cavoli, broccoli e cavolfiori abbondano nel mio orto per cui devo fare di necessità virtù. Questa ricetta è tipica della tradizione contadina della mia provincia: gli ingredienti sono pochi ma il gusto è esplosivo.



Tuffiamo nell'acqua bollente salata le cimette di cavolfiore violetto. Facciamole cuocere fin quando saranno morbide.

                                      

Scoliamoli con una schiumarola e facciamoli rosolare in una padella con due spicchi d'aglio e olio extravergine d'oliva (siate generosi). Non buttate l'acqua di cottura perchè la pasta (del formato che vi piace) andrà cotta proprio lì.


In un'altra padella fate rosolare della salsiccia sbriciolata che andrete ad unire al cavolfiore.


Fate tostare con olio d'oliva del pane grattugiato fino a che non raggiunga un bel colore ambrato. Salate e pepate con peperoncino rosso.


Saltate la pasta con la verdura, la salsiccia e la mollica tostata, impiattate e buon pranzo!




Related Posts:

  • Nodini di pasta fresca, zucchine, prosciutto e zafferano   A volte basta poco per realizzare un primo goloso e divertente nel formato: un'idea carina anche per chi vuole far divertire i bambini in cucina. Impastate della semola semplicemente con acqua: calcolate 80 g … Read More
  • Risotto con la torpedine Il piccolo paese in cui vivo, Sampieri, si trova sul mare: capita a volte di trovarsi, la mattina, sul moletto dove approdano le barche dei pescatori. Di solito c' è più gente ad aspettare il pesce fresco della quantità d… Read More
  • Linguine in "nero" In Sicilia la pasta con il nero di seppia è un classico: vi propongo oggi la mia versione. Se puliamo da soli le seppie, facciamo molta attenzione a prelevare la vescichetta che contiene il nero e mettiamola da par… Read More
  • Calamarata con tonno e baccalà La calamarata è un particolare formato di pasta che usiamo soprattutto in abbinamento al pesce: oggi la preparerò con il tonno e dei filetti di baccalà fritto. Sfilettate il baccalà che avrete ammollato, asciugatelo e … Read More
  • Orzo alle zucchine e speck Questo primo piatto leggero e saporito piacerà anche ai patiti della pasta! Per il condimento (per 4 persone): 2 zucchine tagliate a cubetti, una cipolla novella tritata finemente, 100 g di speck tagliato a cubett… Read More

6 commenti:

  1. Quanto mi piace, una pasta tanto gustosa!!!!

    RispondiElimina
  2. UN PIATTO DAVVERO APPETITOSO E GUSTOSO!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come tutti quelli della tradizione contadina. Ciao e grazie

      Elimina
  3. Risposte
    1. C'è anche una versione "da asporto" di questa pasta: costituisce il ripieno di un contenitore di pasta di pane cotto al forno. Grazie per essere passata.

      Elimina