lunedì 15 febbraio 2016

Pasta ammuddicata


Usiamo i prodotti di stagione più che possiamo: in questo periodo cavoli, broccoli e cavolfiori abbondano nel mio orto per cui devo fare di necessità virtù. Questa ricetta è tipica della tradizione contadina della mia provincia: gli ingredienti sono pochi ma il gusto è esplosivo.



Tuffiamo nell'acqua bollente salata le cimette di cavolfiore violetto. Facciamole cuocere fin quando saranno morbide.

                                      

Scoliamoli con una schiumarola e facciamoli rosolare in una padella con due spicchi d'aglio e olio extravergine d'oliva (siate generosi). Non buttate l'acqua di cottura perchè la pasta (del formato che vi piace) andrà cotta proprio lì.


In un'altra padella fate rosolare della salsiccia sbriciolata che andrete ad unire al cavolfiore.


Fate tostare con olio d'oliva del pane grattugiato fino a che non raggiunga un bel colore ambrato. Salate e pepate con peperoncino rosso.


Saltate la pasta con la verdura, la salsiccia e la mollica tostata, impiattate e buon pranzo!




Related Posts:

  • Risotto al cavolfiore   Mi piace utilizzare le verdure di stagione in ogni modo: in questo periodo ci sono moltissimi cavolfiori (la varietà più usata nella mia provincia è quella viola). Tagliate una fetta spessa di speck e riducete… Read More
  • Riso al limone e polpo Per chi ama il riso e i molluschi, ecco un primo fresco, dai sapori estivi, leggero perchè privo di intingoli e burro e soprattutto dal gusto mediterraneo. Partiamo dal polpo che dopo esere stato pulito e lavato va m… Read More
  • Pappardelle mediterranee ai carciofi e menta Questo primo metterà d'accordo proprio tutti, onnivori, vegetariani e vegani: io lo adoro semplicemente perchè è buonissimo come tutti i piatti poveri della cucina mediterranea. Facciamo tostare il pangrattato (di … Read More
  • Polpettine di spinaci in brodo Dopo gli spropositi culinari del periodo carnevalesco, bisogna ritornare ad un'alimentazione equilibrata; con le verdure di stagione prepariamo questo primo semplice e leggero. Lavate bene gli spinaci freschi, fate… Read More
  • Spaghetti alle acciughe su crema di ceci Pochi ingredienti per un primo ricco di sapori: 320 g di spaghetti, 50 g di acciughe, alcuni pomodorini secchi, 400 g di ceci lessati, aglio, prezzemolo, olio extravergine d'oliva, peperoncino. Cuocete i ceci come … Read More

6 commenti:

  1. Quanto mi piace, una pasta tanto gustosa!!!!

    RispondiElimina
  2. UN PIATTO DAVVERO APPETITOSO E GUSTOSO!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come tutti quelli della tradizione contadina. Ciao e grazie

      Elimina
  3. Risposte
    1. C'è anche una versione "da asporto" di questa pasta: costituisce il ripieno di un contenitore di pasta di pane cotto al forno. Grazie per essere passata.

      Elimina