giovedì 22 novembre 2012

Farfalle con cavolfiore viola di Sicilia e acciughe




Nel mio orto ho raccolto un cavolfiore violetto: è il primo e voglio farne un piatto niente male, sfizioso e allo stesso tempo molto semplice; del resto è la qualità degli ingredienti che rende un piatto unico.


Taglio il cavolfiore, lo lavo e lo tuffo in acqua bollente salata per 3\4 minuti. Lo recupero quindi con una schiumarola e utilizzo l'acqua di cottura per le mie farfalle.


Intanto che la pasta si cuoce, in una padella faccio rosolare due spicchi d'aglio, i filetti di 4 acciughe salate che ho comprato da un produttore di Marzamemi, olio extravergine d'oliva e del peperoncino secco sminuzzato grossolanamente.


Aggiungo il cavolfiore ridotto in piccoli pezzi e completo la cottura con un coperchio in modo che si ammorbidisca ulteriormente.


Ho già preparato in precedenza del pangrattato tostato con un pizzico di sale e dell'olio: mi servirà per condire la pasta al posto del formaggio.


Non appena la pasta ha raggiunto la cottura al dente e la mia salsa è quasi una crema, faccio saltare il tutto in padella; aggiungerò il pangrattato al momento di servire.


Semplice, salutare, veloce, economico e delizioso!





Related Posts:

  • Zuppa d'orzo alle verdure Dopo i pranzi  pasquali c'è la necessità di tornare alla semplicità, ai piatti leggeri e veloci. Oggi ho preparato una zuppa d'orzo alle verdure.                   … Read More
  • Tortelloni al radicchio e noci Solita capatina nell'orto: il radicchio dice: - Raccoglimi! Anche il cipollotto gli fa eco. Non è tempo di insalate, ci vuole qualcosa di più .... Taglio il radicchio e il cipollotto a listarelle sottili, li mett… Read More
  • Eliche zucchine e salsiccia Un piatto veloce, dell'ultimo momento, di quelli veloci da preparare nella pausa pranzo quando non si vuole rinunciare a qualcosa di buono, caldo e ben fatto. Mentre mettete l'acqua a bollire per la pasta, in una padella… Read More
  • Risotto zucca e salsiccia  E' un risotto facilissimo e molto saporito: unisce la dolcezza della zucca alla notevole "personalità" della salsiccia ragusana. Per ogni persona calcolate 70 g di riso e 80 g di salsiccia, 50 g di zucca, brodo veg… Read More
  • Farfalle, salsiccia, fiori di zucca e zafferano al profumo di basilico Non vi viene appetito? Quando stamattina ho visto questi meravigliosi fiori di zucca mi è venuta subito voglia di trasformarli in un piatto da mangiare, anche con gli occhi! Ingredienti: una zucchina, fiori di zucca, 30… Read More

4 commenti:

  1. sarà buonissimaaaa la devo provare questa ricetta!!!

    RispondiElimina
  2. Degna pietanza, del commissario Montalbano!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, ma ti voglio dire che quando è nato questo piatto Montalbano non era ancora nella mente di Camilleri!

      Elimina
  3. Ciao, poco male. L'importante è che arrivi oggi al "maestro" Camilleri.

    RispondiElimina