giovedì 22 novembre 2012

Farfalle con cavolfiore viola di Sicilia e acciughe




Nel mio orto ho raccolto un cavolfiore violetto: è il primo e voglio farne un piatto niente male, sfizioso e allo stesso tempo molto semplice; del resto è la qualità degli ingredienti che rende un piatto unico.


Taglio il cavolfiore, lo lavo e lo tuffo in acqua bollente salata per 3\4 minuti. Lo recupero quindi con una schiumarola e utilizzo l'acqua di cottura per le mie farfalle.


Intanto che la pasta si cuoce, in una padella faccio rosolare due spicchi d'aglio, i filetti di 4 acciughe salate che ho comprato da un produttore di Marzamemi, olio extravergine d'oliva e del peperoncino secco sminuzzato grossolanamente.


Aggiungo il cavolfiore ridotto in piccoli pezzi e completo la cottura con un coperchio in modo che si ammorbidisca ulteriormente.


Ho già preparato in precedenza del pangrattato tostato con un pizzico di sale e dell'olio: mi servirà per condire la pasta al posto del formaggio.


Non appena la pasta ha raggiunto la cottura al dente e la mia salsa è quasi una crema, faccio saltare il tutto in padella; aggiungerò il pangrattato al momento di servire.


Semplice, salutare, veloce, economico e delizioso!





Related Posts:

  • Penne con zucca e cozze Dopo le feste si torna ai piatti semplici e veloci, senza tuttavia rinunciare mai al gusto. Questo primo piatto si realizza in poco tempo, ma vi regalerà un mix di sapori all'altezza di un piatto festivo.  Pe… Read More
  • Ncucciatieddu zucca e ricotta E' un piatto molto antico della nostra tradizione, una sorta di grossi grattoni rustici impastati con semola e  uovo oppure semplicemente con acqua: mia mamma mi dice che si impastava la semola con una consistenza… Read More
  • Tortelli rossi vegetariani   Questo primo piatto molto colorato, in realtà risulterà molto leggero: è scenografico, quindi incuriosirà i vostri ospiti, deliziando anche coloro che non amano la carne. Per il ripieno (per 4 person… Read More
  • Maltagliati ai fagioli cosaruciari di Scicli Questo piatto racchiude nella sua bontà due eccellenze della  mia terra: i fagioli cosaruciari di Scicli  e la farina di Tumminia o Timilia, un grano antico siciliano, che lavorato con macine a pietra, ci regal… Read More
  • Le mie busiate al pesto siciliano   Se vi piace la pasta fresca e fatta con le vostre mani, potete cimentarvi con questo formato particolare, le busiate siciliane. Anche il condimento è isolano, seppure liberamente interpretato da me.  I… Read More

4 commenti:

  1. sarà buonissimaaaa la devo provare questa ricetta!!!

    RispondiElimina
  2. Degna pietanza, del commissario Montalbano!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, ma ti voglio dire che quando è nato questo piatto Montalbano non era ancora nella mente di Camilleri!

      Elimina
  3. Ciao, poco male. L'importante è che arrivi oggi al "maestro" Camilleri.

    RispondiElimina