domenica 18 novembre 2012

"Maccu" di fave modicane


 Oggi piove, aria grigia d'autunno, bisognerà preparare qualcosa che scaldi, soprattutto le papille. Non cucino spesso le fave perchè non riesco a mandar giù la loro buccia, ma per il "maccu" faccio un'eccezione:è decisamente un'altra cosa!
La parola maccu deriva dal latino maccare, vuol dire schiacciare. Questa preparazione tipica della nostra provincia non è però un purè classico: la sua preparazione infatti non prevede di passare i legumi. Ora vi spiego. Per prima cosa  perchè bisogna scegliere fave modicane? Sono un prodotto unico  nel suo genere, vengono coltivate nelle campagne del modicano e oltre al sapore particolare, hanno anche la caratteristica di cuocersi molto in fretta. I nostri nonni, nelle serate invernali, passavano il tempo a "pizzicari" i favi, a togliere cioè un pezzetto di buccia nella parte superiore delle fave secche; in particolare, per preparare il "maccu" bisogna togliere tutta la buccia.


Bisogna quindi lavarle e metterle a cuocere in acqua fredda. Dopo alcuni minuti di ebollizione, togliete l'acqua dalla pentola.


Avrete intanto preparato un trito di cipolla, carote e sedano che farete rosolare. Versate quindi le fave e coprite di acqua calda per non bloccare la cottura.


Aggiustate di sale e mescolate ogni tanto.


 Quando le fave si saranno completamente disfatte e trasformate in crema, è pronto. Olio extravergine d'oliva a crudo e "pane duro", un tempo, per scaldarsi nelle cene invernali;  noi che le gustiamo "per capriccio" e non perchè rappresentano l'unico cibo a disposizione, come era ai tempi di mio padre, possiamo accompagnarle con dei crostini caldi.




Related Posts:

  • Zuppa di lenticchie con polpo arrosto Adoro i legumi, cucinati in tutti i modi e ogni tanto mi piace abbinarli a qualche mollusco o pesce. Non starò a raccontarvi come cucinare le lenticchie, seguite la vostra ricetta personale. Io utilizzo sedano, carote e… Read More
  • Crema di ceci neri e gamberi In un mio recente weekend in Umbria, ho acquistato una varietà di ceci della zona di Norcia. Per non preparare la solita zuppa, dato che adesso fa caldo, ho deciso di abbinare questi legumi con i gamberetti. Ho t… Read More
  • C&C Ceci e cozze Una coppia che non delude mai: i ceci con le cozze sono una  vera prelibatezza! Fate aprire le cozze in una padella ( 1 Kg per 4 persone). Lasciatene qualcuna con le valve e sgusciate le altre. Filtrate il liq… Read More
  • Zuppa di ceci nel cestino   Niente di innovativo e nessun ingrediente esotico, solo ciò che troviamo in dispensa, magari in un angolo dimenticato. Pochi semplici ingredienti per un piatto da .... mangiare tutto intero! Nella stagione inve… Read More
  • Minestra di cicerchie Fino ad oggi non le avevo mai cucinate, nè tantomeno assaggiate. Avevo sentito parlare di questo legume scomparso; dai racconti dei nonni emerge che questi "ciciri migni" venivano consumati in tempi di magra, quando anch… Read More

0 persone hanno commentato:

Posta un commento