Home page
giovedì 1 novembre 2012
Home
»
Saperi
» Al frantoio, "u trappitu"
Al frantoio, "u trappitu"
11/01/2012
Saperi
No comments
Tweet
Invia tramite email
Postalo sul blog
Condividi su X
Condividi su Facebook
← Post più recente
Post più vecchio →
Home page
0 persone hanno commentato:
Posta un commento
Sono anche sui Social:
I più visti
Categorie
Archivio
Polpo caramellato al miele
La ricetta che oggi vi propongo è così semplice da non credere, ma al contempo vi consentirà di gustare qualcosa di veramente particolare. Q...
Liquore digestivo all'alloro e limone verde
Volete preparare un digestivo fresco, leggero, dalle note aromatiche decise? Eccolo nella semplicità dei suoi ingredienti: 500 ml di alcool ...
Insalata estiva di ceci
Se vi piacciono i legumi e li volete declinare in versione fresca ed estiva, questa insalata fa per voi. Ingredienti: 400 g di ceci lessati,...
Ventaglio di melanzane al forno
Melanzane vuol dire estate. Nella cucina siciliana è un ortaggio protagonista di molte ricette succulente, tuttavia oggi vi suggerisco una ...
Sardine al vapore
Bentrovati nella consueta rubrica dedicata alla leggerezza con gusto: il tema di oggi è la cottura ...
"U strattu": il tradizionale concentrato di pomodoro siciliano
"Fari u strattu" nella mia provincia, Ragusa, non è una preparazione culinaria come altre, è un vero e proprio rito a cui tu...
Tartare di calamaretti marinati agli agrumi
Il piatto di oggi può costituire una entrée in una cena a base di pesce o anche un secondo se abbinato all'insalatina di sedano e ...
Couscous di cavolfiore e verdurine per Light & Tasty
Bentrovati! Il tema odierno della nostra rubrica è quasi poetco: cucinare con i colori dell'inv...
Tartare di cernia agli aromi
Oggi il tema che affronteremo è rappresentato dagli aromi; pe r tutti gli amanti del pesce crudo ma...
Fettucine con sugo alla torpedine
I l piccolo paese in cui vivo, Sampieri, si trova sul mare: capita a volte di trovarsi, la mattina, sul moletto dove approdano le barche dei...
Labels
Dolci
(478)
Antipasti
(172)
Primi
(167)
Verdure
(86)
Prodotti da Forno
(73)
Secondi di Pesce
(61)
Conserve
(47)
Saperi
(47)
Secondi di Carne
(42)
Legumi
(15)
Marmellate
(10)
Liquori
(9)
Salse e Sughi
(4)
Blog Archive
►
2025
(29)
►
agosto
(2)
►
luglio
(4)
►
giugno
(5)
►
maggio
(5)
►
aprile
(1)
►
marzo
(2)
►
febbraio
(2)
►
gennaio
(8)
►
2024
(60)
►
dicembre
(2)
►
novembre
(6)
►
ottobre
(7)
►
settembre
(1)
►
agosto
(3)
►
luglio
(5)
►
giugno
(1)
►
maggio
(4)
►
aprile
(6)
►
marzo
(4)
►
febbraio
(9)
►
gennaio
(12)
►
2023
(37)
►
dicembre
(3)
►
novembre
(3)
►
ottobre
(3)
►
settembre
(3)
►
luglio
(4)
►
giugno
(2)
►
maggio
(4)
►
aprile
(1)
►
marzo
(7)
►
febbraio
(4)
►
gennaio
(3)
►
2022
(81)
►
dicembre
(4)
►
novembre
(8)
►
ottobre
(7)
►
settembre
(7)
►
agosto
(6)
►
luglio
(8)
►
giugno
(9)
►
maggio
(4)
►
aprile
(5)
►
marzo
(9)
►
febbraio
(7)
►
gennaio
(7)
►
2021
(93)
►
dicembre
(8)
►
novembre
(7)
►
ottobre
(10)
►
settembre
(7)
►
agosto
(6)
►
luglio
(12)
►
giugno
(3)
►
maggio
(8)
►
aprile
(7)
►
marzo
(10)
►
febbraio
(7)
►
gennaio
(8)
►
2020
(94)
►
dicembre
(8)
►
novembre
(5)
►
ottobre
(8)
►
settembre
(6)
►
agosto
(4)
►
luglio
(9)
►
giugno
(9)
►
maggio
(11)
►
aprile
(6)
►
marzo
(8)
►
febbraio
(12)
►
gennaio
(8)
►
2019
(100)
►
dicembre
(15)
►
novembre
(9)
►
ottobre
(5)
►
settembre
(4)
►
agosto
(10)
►
luglio
(5)
►
giugno
(6)
►
maggio
(8)
►
aprile
(9)
►
marzo
(10)
►
febbraio
(8)
►
gennaio
(11)
►
2018
(89)
►
dicembre
(9)
►
novembre
(8)
►
ottobre
(5)
►
settembre
(7)
►
agosto
(10)
►
luglio
(9)
►
giugno
(6)
►
maggio
(7)
►
aprile
(5)
►
marzo
(6)
►
febbraio
(8)
►
gennaio
(9)
►
2017
(84)
►
dicembre
(9)
►
novembre
(7)
►
ottobre
(4)
►
settembre
(6)
►
agosto
(7)
►
luglio
(6)
►
giugno
(6)
►
maggio
(10)
►
aprile
(8)
►
marzo
(7)
►
febbraio
(8)
►
gennaio
(6)
►
2016
(89)
►
dicembre
(10)
►
novembre
(4)
►
ottobre
(3)
►
settembre
(5)
►
agosto
(12)
►
luglio
(8)
►
giugno
(9)
►
maggio
(7)
►
aprile
(6)
►
marzo
(8)
►
febbraio
(9)
►
gennaio
(8)
►
2015
(67)
►
dicembre
(5)
►
novembre
(5)
►
ottobre
(6)
►
settembre
(7)
►
agosto
(6)
►
luglio
(4)
►
giugno
(8)
►
maggio
(5)
►
aprile
(6)
►
marzo
(6)
►
febbraio
(5)
►
gennaio
(4)
►
2014
(110)
►
dicembre
(6)
►
novembre
(8)
►
ottobre
(6)
►
settembre
(6)
►
agosto
(8)
►
luglio
(7)
►
giugno
(10)
►
maggio
(15)
►
aprile
(11)
►
marzo
(12)
►
febbraio
(9)
►
gennaio
(12)
►
2013
(162)
►
dicembre
(14)
►
novembre
(12)
►
ottobre
(9)
►
settembre
(10)
►
agosto
(14)
►
luglio
(12)
►
giugno
(14)
►
maggio
(12)
►
aprile
(20)
►
marzo
(16)
►
febbraio
(15)
►
gennaio
(14)
▼
2012
(49)
►
dicembre
(13)
▼
novembre
(12)
La zucca spinosa: due ricette
Fagottini di ricotta al pesto di pistacchio
Pesto di pistacchio e mandorle
Frittelle dolci di ricotta al miele
Farfalle con cavolfiore viola di Sicilia e acciughe
"Maccu" di fave modicane
Polpettone al sugo
San Martino: frittelle e vino novello
Verdure spontanee degli Iblei : "u sinacciuolu"
La cucina povera contadina : "I ulivi 'ncriminati"
"I cavatieddi o pettini": cavatelli rigati
Al frantoio, "u trappitu"
►
ottobre
(11)
►
settembre
(12)
►
agosto
(1)
Translate
Cerca nel blog
Etichette
Dolci
(478)
Antipasti
(172)
Primi
(167)
Verdure
(86)
Prodotti da Forno
(73)
Secondi di Pesce
(61)
Conserve
(47)
Saperi
(47)
Secondi di Carne
(42)
Legumi
(15)
Marmellate
(10)
Liquori
(9)
Salse e Sughi
(4)
Scrivimi
Nome
Email
*
Messaggio
*
Collaborazioni
0 persone hanno commentato:
Posta un commento