giovedì 1 novembre 2012
Al frantoio, "u trappitu"
Related Posts:
I piatti tipici del Natale: focaccia di cavolfiore o "buccaturedda ri ciurietti" Da oggi farò conoscere, a quanti ne fossero interessati, i piatti tipici che non possono assolutamente mancare sulle tavole natalizie dei siciliani del sud-est. Tra i prodotti da forno che faranno la loro parte s… Read More
"Annuciri i ulivi" : come addolcire le olive nere La varietà è la moresca: bisogna raccoglierle a mano dall'albero per non farle ammaccare, dato che sono morbide e polpose. Bucherellatele con uno stuzzicadenti o con i rebbi di una forchetta. Se tenete alle vostre … Read More
Le "mpanate" : cena della vigilia a Scicli Oggi è la volta della "mpanata", la regina delle portate sulla tavola della Vigilia degli sciclitani; il ripieno può essere diversificato a seconda dei gusti di ogni famiglia: di pollo, di tacchino, di vitello, di seppie… Read More
Fagioli"cosaruciari" di Scicli in insalata Io vivo a Scicli, una splendida cittadina barocca, dichiarata qualche anno fa patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Ha un'economia fondata sull'agricoltura intensiva ma tradizionalmente l'immagine che evoca , così… Read More
Quadrucci in brodo "che paddunedda" "A pasta 'mpastata cche paddunedda" è un piatto della tradizione, tipico dei pranzi importanti: la domenica con tutta la famiglia riunita, il pranzo di Natale, un pranzo con invitati di riguardo. Fino a pochi decenni fa (o… Read More
0 persone hanno commentato:
Posta un commento