Home page
giovedì 1 novembre 2012
Home
»
Saperi
» Al frantoio, "u trappitu"
Al frantoio, "u trappitu"
11/01/2012
Saperi
No comments
Tweet
Invia tramite email
Postalo sul blog
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
← Post più recente
Post più vecchio →
Home page
0 persone hanno commentato:
Posta un commento
Sono anche sui Social:
I più visti
Categorie
Archivio
Pasta d'arancia
Una delle mie passioni culinarie è senza dubbio quella dei dolci che non può prescindere dall'uso di prodotti naturali, freschi, del...
Liquore ai mandarini cinesi o Kumquat
Ho voluto preparare questo delicatissimo liquore per utilizzare questi piccoli frutti che amo moltissimo: finalmente dopo tanti tentati...
Liquore ai kumquat
Ho voluto preparare questo delicatissimo liquore per utilizzare questi piccoli frutti che amo moltissimo: finalmente dopo tanti tentati...
Zuppa di fagioli "cosaruciari" di Scicli
Oltre al datterino e alle primizie più famose del territorio sciclitano, si sono riscoperte delle coltivazioni che rischiavano di ...
Biscotti di sugna
Questi biscotti fanno parte di quelle antiche ricette contadine, povere negli ingredienti ma spettacolari nel gusto e nella maestria...
Le verdure spontanee: le bietole selvatiche o "aiti"
I nostri prati in questo periodo sono un proliferare di erbette e verdure spontanee, molte delle quali commestibili. Nella cucina pov...
Polpettine di spinaci in brodo
Dopo gli spropositi culinari del periodo carnevalesco, bisogna ritornare ad un'alimentazione equilibrata; con le verdure di stagio...
Risotto con asparagi e curcuma
Le ricette del dopo-feste: si impone leggerezza, semplicità degli ingredienti e anche velocità di preparazione perchè siamo tornati al lavo...
Verdure spontanee degli Iblei : "u sinacciuolu"
Dopo le prime piogge, i nostri prati riarsi dalla siccità estiva si ricoprono velocemente di questa erba spontanea che noi chiamiamo &quo...
Torta degli angeli con albumi avanzati
Cosa ci è avanzato da tutte le preparazioni festive? Questo il tema di oggi per il rientro della no...
Labels
Dolci
(494)
Antipasti
(167)
Primi
(166)
Verdure
(92)
Prodotti da Forno
(77)
Conserve
(62)
Saperi
(62)
Secondi di Pesce
(56)
Secondi di Carne
(41)
Legumi
(14)
Marmellate
(10)
Liquori
(9)
Salse e Sughi
(4)
Blog Archive
►
2023
(5)
►
gennaio
(5)
►
2022
(85)
►
dicembre
(4)
►
novembre
(8)
►
ottobre
(7)
►
settembre
(7)
►
agosto
(6)
►
luglio
(8)
►
giugno
(10)
►
maggio
(6)
►
aprile
(5)
►
marzo
(10)
►
febbraio
(7)
►
gennaio
(7)
►
2021
(106)
►
dicembre
(8)
►
novembre
(7)
►
ottobre
(11)
►
settembre
(9)
►
agosto
(10)
►
luglio
(12)
►
giugno
(5)
►
maggio
(9)
►
aprile
(7)
►
marzo
(11)
►
febbraio
(9)
►
gennaio
(8)
►
2020
(108)
►
dicembre
(8)
►
novembre
(8)
►
ottobre
(8)
►
settembre
(6)
►
agosto
(5)
►
luglio
(10)
►
giugno
(10)
►
maggio
(11)
►
aprile
(8)
►
marzo
(11)
►
febbraio
(12)
►
gennaio
(11)
►
2019
(112)
►
dicembre
(16)
►
novembre
(9)
►
ottobre
(5)
►
settembre
(7)
►
agosto
(10)
►
luglio
(8)
►
giugno
(7)
►
maggio
(8)
►
aprile
(10)
►
marzo
(10)
►
febbraio
(11)
►
gennaio
(11)
►
2018
(106)
►
dicembre
(10)
►
novembre
(8)
►
ottobre
(12)
►
settembre
(9)
►
agosto
(10)
►
luglio
(11)
►
giugno
(6)
►
maggio
(7)
►
aprile
(6)
►
marzo
(9)
►
febbraio
(8)
►
gennaio
(10)
►
2017
(97)
►
dicembre
(9)
►
novembre
(8)
►
ottobre
(8)
►
settembre
(7)
►
agosto
(9)
►
luglio
(7)
►
giugno
(7)
►
maggio
(10)
►
aprile
(10)
►
marzo
(7)
►
febbraio
(8)
►
gennaio
(7)
►
2016
(99)
►
dicembre
(11)
►
novembre
(6)
►
ottobre
(5)
►
settembre
(6)
►
agosto
(16)
►
luglio
(8)
►
giugno
(9)
►
maggio
(7)
►
aprile
(6)
►
marzo
(8)
►
febbraio
(9)
►
gennaio
(8)
►
2015
(80)
►
dicembre
(5)
►
novembre
(6)
►
ottobre
(7)
►
settembre
(9)
►
agosto
(7)
►
luglio
(5)
►
giugno
(8)
►
maggio
(7)
►
aprile
(7)
►
marzo
(7)
►
febbraio
(6)
►
gennaio
(6)
►
2014
(122)
►
dicembre
(6)
►
novembre
(9)
►
ottobre
(8)
►
settembre
(8)
►
agosto
(10)
►
luglio
(8)
►
giugno
(11)
►
maggio
(15)
►
aprile
(13)
►
marzo
(12)
►
febbraio
(10)
►
gennaio
(12)
►
2013
(183)
►
dicembre
(15)
►
novembre
(14)
►
ottobre
(10)
►
settembre
(12)
►
agosto
(17)
►
luglio
(13)
►
giugno
(15)
►
maggio
(14)
►
aprile
(20)
►
marzo
(21)
►
febbraio
(16)
►
gennaio
(16)
▼
2012
(53)
►
dicembre
(13)
▼
novembre
(14)
La zucca spinosa: due ricette
Fagottini di ricotta al pesto di pistacchio
Pesto di pistacchio e mandorle
Frittelle dolci di ricotta al miele
Farfalle con cavolfiore viola di Sicilia e acciughe
Confettura di melagrana
"Maccu" di fave modicane
Polpettone al sugo
Lo sciroppo di melagrana: la granatina
San Martino: frittelle e vino novello
Verdure spontanee degli Iblei : "u sinacciuolu"
La cucina povera contadina : "I ulivi 'ncriminati"
"I cavatieddi o pettini": cavatelli rigati
Al frantoio, "u trappitu"
►
ottobre
(12)
►
settembre
(13)
►
agosto
(1)
Translate
Cerca nel blog
Etichette
Dolci
(494)
Antipasti
(167)
Primi
(166)
Verdure
(92)
Prodotti da Forno
(77)
Conserve
(62)
Saperi
(62)
Secondi di Pesce
(56)
Secondi di Carne
(41)
Legumi
(14)
Marmellate
(10)
Liquori
(9)
Salse e Sughi
(4)
Scrivimi
Nome
Email
*
Messaggio
*
Collaborazioni
0 persone hanno commentato:
Posta un commento