Home page
giovedì 1 novembre 2012
Home
»
Saperi
» Al frantoio, "u trappitu"
Al frantoio, "u trappitu"
11/01/2012
Saperi
No comments
Tweet
Invia tramite email
Postalo sul blog
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
← Post più recente
Post più vecchio →
Home page
0 persone hanno commentato:
Posta un commento
Sono anche sui Social:
I più visti
Categorie
Archivio
Linguine di primavera per Light & Tasty
Dopo una settimana di pausa ritorno con piacere al nostro usuale appuntamento con le ricette Light &...
Frittata al forno con il lesso per Light & Tasty
Quella di oggi è una ricetta del riciclo, in più si adatta al tema scelto per questa settimana, cio...
Crema di ricotta in tazza: ricicliamo la Pasqua per Light & Tasty
Ricicliamo la Pasqua: questo è il tema di oggi. Come se fosse facile! Tantissima cioccolata, colombe...
Genovesi o "ericine"
Come vi ho raccontato altre volte, ogni mia incursione in luoghi lontani da quello in cui vivo, oltre ad avere sempre obiettivi naturalistic...
La Pasca: un dolce rumeno per la Pasqua
Questo dolce appartiene alla tradizione romena e alla religione ortodossa: cosa c'entra con la cucina siciliana? L'ho preparata pe...
Gelato fragola e rosa per Light & Tasty
Maggio, il mese delle rose: ho voluto catturare il loro profumo in un freschissimo gelato fatto in c...
Torta nuda al profumo di arancia e violetta
Avete presente quando siete innamorate di un profumo tanto da desiderare di mangiarlo? E' quell...
Tortelloni di ricotta agli aromi per Light & Tasty
Eccoci qui, come ogni lunedì, a parlare di... ricotta! Si avvicinano le feste pasquali e la ricotta, ...
Caprese al limone per Light & Tasty
Benvenute nella nostra consueta rubrica del lunedì: Light & Tasty. Dopo tante ricette leggere, ...
Cotolette di sarde
Oggi vi propongo una ricetta tipica siciliana, di quelle che piacciono tanto a me perchè utilizzano ingredienti "poveri": ho usato...
Labels
Dolci
(478)
Antipasti
(167)
Primi
(163)
Verdure
(91)
Prodotti da Forno
(75)
Conserve
(62)
Saperi
(61)
Secondi di Pesce
(58)
Secondi di Carne
(41)
Legumi
(14)
Marmellate
(10)
Liquori
(9)
Salse e Sughi
(4)
Blog Archive
►
2022
(43)
►
giugno
(8)
►
maggio
(6)
►
aprile
(5)
►
marzo
(10)
►
febbraio
(7)
►
gennaio
(7)
►
2021
(108)
►
dicembre
(8)
►
novembre
(7)
►
ottobre
(11)
►
settembre
(9)
►
agosto
(10)
►
luglio
(12)
►
giugno
(5)
►
maggio
(9)
►
aprile
(7)
►
marzo
(11)
►
febbraio
(9)
►
gennaio
(10)
►
2020
(108)
►
dicembre
(8)
►
novembre
(8)
►
ottobre
(8)
►
settembre
(6)
►
agosto
(5)
►
luglio
(10)
►
giugno
(10)
►
maggio
(11)
►
aprile
(8)
►
marzo
(11)
►
febbraio
(12)
►
gennaio
(11)
►
2019
(112)
►
dicembre
(16)
►
novembre
(9)
►
ottobre
(5)
►
settembre
(7)
►
agosto
(10)
►
luglio
(8)
►
giugno
(7)
►
maggio
(8)
►
aprile
(10)
►
marzo
(10)
►
febbraio
(11)
►
gennaio
(11)
►
2018
(110)
►
dicembre
(10)
►
novembre
(8)
►
ottobre
(14)
►
settembre
(9)
►
agosto
(10)
►
luglio
(11)
►
giugno
(6)
►
maggio
(7)
►
aprile
(7)
►
marzo
(9)
►
febbraio
(9)
►
gennaio
(10)
►
2017
(99)
►
dicembre
(9)
►
novembre
(8)
►
ottobre
(8)
►
settembre
(8)
►
agosto
(9)
►
luglio
(7)
►
giugno
(7)
►
maggio
(10)
►
aprile
(10)
►
marzo
(8)
►
febbraio
(8)
►
gennaio
(7)
►
2016
(104)
►
dicembre
(12)
►
novembre
(7)
►
ottobre
(5)
►
settembre
(7)
►
agosto
(16)
►
luglio
(9)
►
giugno
(9)
►
maggio
(8)
►
aprile
(6)
►
marzo
(8)
►
febbraio
(9)
►
gennaio
(8)
►
2015
(81)
►
dicembre
(5)
►
novembre
(7)
►
ottobre
(7)
►
settembre
(9)
►
agosto
(7)
►
luglio
(5)
►
giugno
(8)
►
maggio
(7)
►
aprile
(7)
►
marzo
(7)
►
febbraio
(6)
►
gennaio
(6)
►
2014
(125)
►
dicembre
(6)
►
novembre
(9)
►
ottobre
(8)
►
settembre
(8)
►
agosto
(10)
►
luglio
(8)
►
giugno
(11)
►
maggio
(17)
►
aprile
(13)
►
marzo
(12)
►
febbraio
(11)
►
gennaio
(12)
►
2013
(183)
►
dicembre
(15)
►
novembre
(14)
►
ottobre
(10)
►
settembre
(12)
►
agosto
(17)
►
luglio
(13)
►
giugno
(15)
►
maggio
(14)
►
aprile
(20)
►
marzo
(21)
►
febbraio
(16)
►
gennaio
(16)
▼
2012
(56)
►
dicembre
(13)
▼
novembre
(15)
La zucca spinosa: due ricette
Fagottini di ricotta al pesto di pistacchio
Pesto di pistacchio e mandorle
Frittelle dolci di ricotta al miele
Farfalle con cavolfiore viola di Sicilia e acciughe
Confettura di melagrana
"Maccu" di fave modicane
Polpettone al sugo
Lo sciroppo di melagrana: la granatina
San Martino: frittelle e vino novello
Verdure spontanee degli Iblei : "u sinacciuolu"
La cucina povera contadina : "I ulivi 'ncriminati"
Torroncini di mandorle sfiziosi
"I cavatieddi o pettini": cavatelli rigati
Al frantoio, "u trappitu"
►
ottobre
(12)
►
settembre
(14)
►
agosto
(2)
Translate
Cerca nel blog
Etichette
Dolci
(478)
Antipasti
(167)
Primi
(163)
Verdure
(91)
Prodotti da Forno
(75)
Conserve
(62)
Saperi
(61)
Secondi di Pesce
(58)
Secondi di Carne
(41)
Legumi
(14)
Marmellate
(10)
Liquori
(9)
Salse e Sughi
(4)
Scrivimi
Nome
Email
*
Messaggio
*
Collaborazioni
0 persone hanno commentato:
Posta un commento