giovedì 22 novembre 2012

Farfalle con cavolfiore viola di Sicilia e acciughe




Nel mio orto ho raccolto un cavolfiore violetto: è il primo e voglio farne un piatto niente male, sfizioso e allo stesso tempo molto semplice; del resto è la qualità degli ingredienti che rende un piatto unico.


Taglio il cavolfiore, lo lavo e lo tuffo in acqua bollente salata per 3\4 minuti. Lo recupero quindi con una schiumarola e utilizzo l'acqua di cottura per le mie farfalle.


Intanto che la pasta si cuoce, in una padella faccio rosolare due spicchi d'aglio, i filetti di 4 acciughe salate che ho comprato da un produttore di Marzamemi, olio extravergine d'oliva e del peperoncino secco sminuzzato grossolanamente.


Aggiungo il cavolfiore ridotto in piccoli pezzi e completo la cottura con un coperchio in modo che si ammorbidisca ulteriormente.


Ho già preparato in precedenza del pangrattato tostato con un pizzico di sale e dell'olio: mi servirà per condire la pasta al posto del formaggio.


Non appena la pasta ha raggiunto la cottura al dente e la mia salsa è quasi una crema, faccio saltare il tutto in padella; aggiungerò il pangrattato al momento di servire.


Semplice, salutare, veloce, economico e delizioso!





Related Posts:

  • Fagottini di ricotta al pesto di pistacchio Ingredienti semplici: semola, uova, ricotta, pesto di pistacchio. Amalgamate la ricotta a un tuorlo d'uovo; non serve altro se la ricotta è buona. Nella mia provincia si trova soprattutto di latte vaccino. E' ott… Read More
  • "I cavatieddi o pettini": cavatelli rigati Questa è una pasta per i giorni di festa: quando volete deliziare la vostra famiglia e avete molto tempo a disposizione per cucinare. Impastate la semola di grano duro semplicemente con acqua tiepida; quando sa… Read More
  • Cous cous al sugo di polpo Ricetta da provare assolutamente! Spesso preparo il cous cous, specialmente in estate, soprattutto in versione fredda, con le verdure, per i miei antipasti. Oggi lo propongo come primo caldo ed è una favola per il palato… Read More
  • Ditali con ricotta e piselli freschi Nella tradizione della cucina siciliana, i piselli o le fave verdi e la ricotta vengono spesso abbinati: questa ricetta è semplicissima da preparare e deliziosa da assaporare. Sgranate i piselli e fateli rosol… Read More
  • Fagottini in salsa di pistacchio Ingredienti  per i fagottini (per 4 persone): 250 g di semola, 3 uova, 400 g di ricotta. Amalgamate la ricotta a un tuorlo d'uovo; non serve altro se la ricotta è buona. Nella mia provincia si trova sopra… Read More

4 commenti:

  1. sarà buonissimaaaa la devo provare questa ricetta!!!

    RispondiElimina
  2. Degna pietanza, del commissario Montalbano!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, ma ti voglio dire che quando è nato questo piatto Montalbano non era ancora nella mente di Camilleri!

      Elimina
  3. Ciao, poco male. L'importante è che arrivi oggi al "maestro" Camilleri.

    RispondiElimina