lunedì 20 giugno 2016

Maccheroncini con ceci verdi

 

Non mi era mai capitato di cucinare i ceci verdi; ho dei ricordi di bambina in cui, quando qualcuno ci regalava un bel mazzo di ceci, era un enorme divertimento quello di mangiarli crudi, facendo scoppiare il loro piccolo baccello. Presa dai ricordi nostalgici e dalla curiosità, mi sono fermata a fotografare un campo di ceci, nella splendida campagna modicana. Il gentilissimo proprietario me ne ha regalato un bel mazzetto e io ho subito sperimentato questa semplice, ma gustosa, ricetta.


Eccoli qua: bisogna sgranarli uno ad uno, un bell'esercizio di pazienza.


Fatta questa operazione, li sciacquo e li faccio cuocere a fuoco molto dolce in un soffritto di cipollina e olio extravergine d'oliva.


Completo la cottura (una ventina di minuti) aggiungendo poca acqua, se serve, sale e pepe nero.


Prendo una parte dei ceci e li frullo con un mixer per ottenere una purea che costituirà la base del mio piatto. Faccio cuocere in abbondante acqua salata dei maccheroncini all'uovo e poi li salto con i ceci rimasti e abbondante parmigiano.


Servo la pasta sulla base di purea. Buon appetito!

Related Posts:

  • Orzo alle zucchine e speck Questo primo piatto leggero e saporito piacerà anche ai patiti della pasta! Per il condimento (per 4 persone): 2 zucchine tagliate a cubetti, una cipolla novella tritata finemente, 100 g di speck tagliato a cubett… Read More
  • Linguine in "nero" In Sicilia la pasta con il nero di seppia è un classico: vi propongo oggi la mia versione. Se puliamo da soli le seppie, facciamo molta attenzione a prelevare la vescichetta che contiene il nero e mettiamola da par… Read More
  • Ditali con ricotta e piselli freschi Nella tradizione della cucina siciliana, i piselli o le fave verdi e la ricotta vengono spesso abbinati: questa ricetta è semplicissima da preparare e deliziosa da assaporare. Sgranate i piselli e fateli rosol… Read More
  • Risotto con la torpedine Il piccolo paese in cui vivo, Sampieri, si trova sul mare: capita a volte di trovarsi, la mattina, sul moletto dove approdano le barche dei pescatori. Di solito c' è più gente ad aspettare il pesce fresco della quantità d… Read More
  • Nodini di pasta fresca, zucchine, prosciutto e zafferano   A volte basta poco per realizzare un primo goloso e divertente nel formato: un'idea carina anche per chi vuole far divertire i bambini in cucina. Impastate della semola semplicemente con acqua: calcolate 80 g … Read More

21 commenti:

  1. CHE CURIOSITA', NON LI HO MAI VISTI VERDI, DEVONO ESSERE BUONISSIMI E CHE PIATTO SPLENDIDO, BRAVA!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti è raro trovarli sui banchi di frutta e verdura! Ciao e grazie!

      Elimina
  2. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  3. Un bel piatto gustoso e saporito. Buona serata Fabiola

    RispondiElimina
  4. Ciao Guffetta cara, ma sai che non li ho mai assaggiati i ceci verdi? Devono essere buonissimi!
    Baciotti.
    Marina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hanno un sapore molto simile ai piselli, molto diverso da quello caratteristico dei ceci secchi. Ciao e grazie!

      Elimina
  5. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  6. Ricambio con piacere la visita :)
    Ceci verdi? Ne ignoravo l'esistenza. Che bel piatto che hai realizzato.
    Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non è che sia una varietà diversa di ceci! Sono i ceci prima di essere essiccati. Ciao

      Elimina
  7. Li ho visti settimane fa al mercato del martedì e non sapevo cosa fossero..grazie alla tua splendida ricetta, qualora li dovessi trovare di nuovo non posso esimermi dall'acquistarli per provare questo buonissimo piatto:))grazie mille per la condivisione:))
    un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
  8. Ma sai che non ho mai nè isto nè assaggiato questa varietà di ceci?? All'occhio sembrano quasi fave...sarei proprio curiosa di gustarmi il tuo goloso piatto :-P Bravissima e felice giornata <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti sono i normalissimi ceci prima di essere essiccati. Grazie e a presto!

      Elimina
  9. che invdia dei ceci freschi in città da noi non arrivano mai, sei molto fortunata a vivere in un posto cosi bello, bella ricetta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione! Ancora qui viviamo in una civiltà contadina molto legata alla terra e ai suoi prodotti. Ciao e grazie della visita.

      Elimina
  10. Mai assaggiati questi ceci, ma mi piacerebbe provarli!😊

    RispondiElimina
  11. Mai visti né assaggiati. Siamo abituati a vedere i ceci secchi, che però devono cuocere un bel po', e quindi magari ripieghiamo su quelli già lessati e pronti in barattolo. Quando sono ancora così verdi invece, a quanto vedo cuociono pure in meno tempo. Grazie per le info :-)

    RispondiElimina
  12. Adoro la pasta così cremosa, che bontà!!!!

    RispondiElimina