martedì 16 agosto 2016

Ravioli ai "tenerumi"

 

Vi ho già parlato altre volte dei "tenerumi", ossia i germogli della zucchina siciliana, molto usati nella cucina dell'isola. La tradizione li vede sotto forma di minestra con la pasta, io li ho voluti interpretare in un modo diverso.


Dopo aver mondato, lavato e lessato i tenerumi, tagliuzzateli e fateli rosolare con olio extravergine d'oliva, due spicchi d'aglio , dei pezzetti di pomodorini freschi, sale e pepe.



Fate asciugare bene il liquido di cottura, quindi togliete l'aglio e fate raffreddare.



Intanto preparate la sfoglia calcolando per 4 persone 320 g di farina e 3 uova. Tirate la pasta in una sfoglia sottile.


Sistemate il ripieno di verdure a mucchietti e formate i ravioli con l'apposito stampino.


Sistemateli su un canovaccio asciutto.


Tuffateli in abbondante acqua bollente salata fino a quando saliranno a galla.


Per il condimento una semplice salsa di pomodoro fresco e basilico, ma poca, giusto per colorarli un po'. Completate, se volete, con caciocavallo grattugiato (secondo me vanno bene già così).

Related Posts:

  • Quadrucci in brodo "che paddunedda" "A pasta 'mpastata cche paddunedda" è un piatto della tradizione, tipico dei pranzi importanti: la domenica con tutta la famiglia riunita, il pranzo di Natale, un pranzo con invitati di riguardo. Fino a pochi decenni fa (o… Read More
  • Gnocchi di ricotta ai pomodorini secchi   A volte capita che la ricotta che avevamo comprato venga "dimenticata in frigo"; questo piatto fantastico consente di recuperarla alla grande e con molta facilità per poter preparare un primo coi fiocchi. Qu… Read More
  • Pappardelle gamberetti e pomodorini secchi Oggi un primo semplicissimo ma dal sapore e dal profumo tutto mediterraneo. Vi servono pochissimi ingredienti: pappardelle, gamberetti freschi sgusciati, pomodorini pachino secchi, basilico, olio extravergine d'oliva, ag… Read More
  • Pappardelle al carrubo La mia provincia è caratterizzata da un paesaggio in cui i carrubi sono protagonisti: dalle sue bacche si ricava una farina speciale che oggi andrò ad utilizzare per questa pasta fresca! L'aroma inconfondibile della carr… Read More
  • "ncucciatieddu cca ricotta" grattoni in brodo con la ricotta   Questo tipo di pasta fatta in casa fa parte delle antiche tradizioni contadine della mia terra: di solito veniva accompagnata con i legumi e spesso con la ricotta.Ricetta facilissima da realizzare e povera negli … Read More

12 commenti:

  1. Fantastici questi ravioli, quanto sono invitanti!!!!

    RispondiElimina
  2. Complimenti per la splendida ricetta,conosco la minestra e la pasta con i tenerumi e trovo che l'idea di realizzare dei ravioli con questa verdura sia eccezionale,bravissima,mi piacerebbe davvero assaggiarli;sicuramente li proverò,grazie mille per la condivisione:))
    Baci
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con la pèasta fresca diventano ancora più buoni. Grazie per essere passata.

      Elimina
  3. Cara, non so se i tenerumi si trovano al nord ma ti faccio lo stesso i complimenti per l'originalità della ricetta...e per la sua bontà! Un abbraccio e buona serata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A Milano, lo so per certo, arrivano!Altrove non so, anche perchè è una verdura che deperisce in un arco di tempo brevissimo.

      Elimina
  4. Wow! Ma questa ricetta è fantastica! Un modo decisamente più alternativo e sfizioso per mangiare i tenerumi. Mi segno volentieri la ricetta, baci!

    RispondiElimina
  5. Per me che amo le vetdure sono superbuoni.ottima idea
    Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I ripieni alternativi alla carne sono la mia passione. Ciao

      Elimina
  6. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  7. Questo piatto non conosce stagione..me lo papperei anche sotto l'ombrellone :-P
    Buona giornata cara e a presto <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo conosce stagione perchè già i tenerumi non si trovano più.

      Elimina