martedì 16 agosto 2016

Ravioli ai "tenerumi"

 

Vi ho già parlato altre volte dei "tenerumi", ossia i germogli della zucchina siciliana, molto usati nella cucina dell'isola. La tradizione li vede sotto forma di minestra con la pasta, io li ho voluti interpretare in un modo diverso.


Dopo aver mondato, lavato e lessato i tenerumi, tagliuzzateli e fateli rosolare con olio extravergine d'oliva, due spicchi d'aglio , dei pezzetti di pomodorini freschi, sale e pepe.



Fate asciugare bene il liquido di cottura, quindi togliete l'aglio e fate raffreddare.



Intanto preparate la sfoglia calcolando per 4 persone 320 g di farina e 3 uova. Tirate la pasta in una sfoglia sottile.


Sistemate il ripieno di verdure a mucchietti e formate i ravioli con l'apposito stampino.


Sistemateli su un canovaccio asciutto.


Tuffateli in abbondante acqua bollente salata fino a quando saliranno a galla.


Per il condimento una semplice salsa di pomodoro fresco e basilico, ma poca, giusto per colorarli un po'. Completate, se volete, con caciocavallo grattugiato (secondo me vanno bene già così).

Related Posts:

  • Calamarata con tonno e baccalà La calamarata è un particolare formato di pasta che usiamo soprattutto in abbinamento al pesce: oggi la preparerò con il tonno e dei filetti di baccalà fritto. Sfilettate il baccalà che avrete ammollato, asciugatelo e … Read More
  • Cannelloni di ricotta e spinaci Con questo piatto il successo è assicurato: è festa anche se non è domenica! Approfitto degli spinaci freschi raccolti nel mio orto: li lavo e li faccio cuocere mettendoli in una pentola solo con l'acqua che tratt… Read More
  • Risotto alla carota e zafferano su letto di borragine La semplicità degli ingredienti di questo risotto è il segreto di un gusto sorprendente. Nel prato vicino a casa mia ho raccolto alcune piantine di borraggine: adesso sono di stagione, tenere tenere perchè ha piov… Read More
  • Ravioli integrali ricotta e zucchine   Un primo speciale ma facilissimo da preparare, non troppo carico di calorie ma che soddisfa i palati! Farò una sfoglia con della farina integrale: 100 g di farina e 1 uovo per ogni commensale. Impastare be… Read More
  • Nodini di pasta fresca, zucchine, prosciutto e zafferano   A volte basta poco per realizzare un primo goloso e divertente nel formato: un'idea carina anche per chi vuole far divertire i bambini in cucina. Impastate della semola semplicemente con acqua: calcolate 80 g … Read More

12 commenti:

  1. Fantastici questi ravioli, quanto sono invitanti!!!!

    RispondiElimina
  2. Complimenti per la splendida ricetta,conosco la minestra e la pasta con i tenerumi e trovo che l'idea di realizzare dei ravioli con questa verdura sia eccezionale,bravissima,mi piacerebbe davvero assaggiarli;sicuramente li proverò,grazie mille per la condivisione:))
    Baci
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con la pèasta fresca diventano ancora più buoni. Grazie per essere passata.

      Elimina
  3. Cara, non so se i tenerumi si trovano al nord ma ti faccio lo stesso i complimenti per l'originalità della ricetta...e per la sua bontà! Un abbraccio e buona serata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A Milano, lo so per certo, arrivano!Altrove non so, anche perchè è una verdura che deperisce in un arco di tempo brevissimo.

      Elimina
  4. Wow! Ma questa ricetta è fantastica! Un modo decisamente più alternativo e sfizioso per mangiare i tenerumi. Mi segno volentieri la ricetta, baci!

    RispondiElimina
  5. Per me che amo le vetdure sono superbuoni.ottima idea
    Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I ripieni alternativi alla carne sono la mia passione. Ciao

      Elimina
  6. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  7. Questo piatto non conosce stagione..me lo papperei anche sotto l'ombrellone :-P
    Buona giornata cara e a presto <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo conosce stagione perchè già i tenerumi non si trovano più.

      Elimina