martedì 16 aprile 2013

Insalata di cedro: "u pirettu"



Questo frutto è tipico della mia terra: è il cedro che in dialetto chiamiamo "pirettu". Tradizionalmente si consumava tagliato a fette con sale e peperoncino, magari accompagnato con un buon bicchiere di vino; in alcune feste patronali, mi raccontano i miei,  veniva venduto in alcuni banchetti del mercatino. Di solito viene usato candito soprattutto in alcuni dolci; io oggi ve lo proporrò in insalata, a ricordare come lo mangiavano i contadini: potrete presentarla come antipasto.


La sua caratteristica è di avere l'albedo cioè la parte bianca molto dolce, quindi piuttosto gradevole in contrasto con lo spicchio vero e proprio molto aspro. Sbucciate il frutto, tagliarlo a tocchetti, condirlo con olio extravergine d'oliva, sale, peperoncino.


Io ho messo nel piatto, a scopo decorativo, un mucchietto di sale e uno di peperoncino per ricordare come veniva consumato un tempo e delle decorazioni di buccia che è abbastanza gradevole da mangiare.


Questa ricetta partecipa al contest



Related Posts:

  • "Buccatedda" di spaghetti e cavolfiore: la tradizione nel piatto                                      Oggi vi racconterò di un piatto che da sempre mio papà mi descrive come qualcosa di ass… Read More
  • Salsiccia e "sinapu" (senape) E' un classico della tradizione ragusana abbinare la nostra inimitabile salsiccia ad una verdura amarognola ma molto gustosa: l'una non può prescindere dall'altra, sono una coppia inseparabile! La verdura, senape … Read More
  • Genovesi o "ericine"Come vi ho raccontato altre volte, ogni mia incursione in luoghi lontani da quello in cui vivo, oltre ad avere sempre obiettivi naturalistici e culturali, deve per forza arricchire il mio bagaglio di ricette. Non solo vado al… Read More
  • La Pasca: un dolce rumeno per la Pasqua Questo dolce appartiene alla tradizione romena e alla religione ortodossa: cosa c'entra con la cucina siciliana? L'ho preparata per una persona che qualche anno fa trascorreva la Pasqua nel nostro paese; per farla senti… Read More
  • "Passavulanti" di Scicli                                      Tra i dolci delle feste di una volta, i "passavulanti" avevano un posto importante, sop… Read More

5 commenti:

  1. Buonissima l'insalata di cedro! Anche nella mia zona ce ne sono tanti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da noi però non viene usato per i dolci, conosci qualche ricetta? Hai mai provato a fare i canditi?

      Elimina
  2. CIAO SONO laura del blog pane e olio grazie per la ricetta per il contest le insalatone a go go, puoi farmi sapere via email come posso trovarti su fb x sapere se hai messo mi piace alla pagina della mia amica. grazie
    paneeolioblog@gmail.com

    RispondiElimina
  3. ciao carissima!!! per caso hai una ricetta collaudata per fare i cedri canditi??? grazie e un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci ho provato e il risultato non è stato male : http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2015/03/scorze-candite-di-cedro-o-pirettu.html Ciao a presto!

      Elimina