martedì 16 aprile 2013

Insalata di cedro: "u pirettu"



Questo frutto è tipico della mia terra: è il cedro che in dialetto chiamiamo "pirettu". Tradizionalmente si consumava tagliato a fette con sale e peperoncino, magari accompagnato con un buon bicchiere di vino; in alcune feste patronali, mi raccontano i miei,  veniva venduto in alcuni banchetti del mercatino. Di solito viene usato candito soprattutto in alcuni dolci; io oggi ve lo proporrò in insalata, a ricordare come lo mangiavano i contadini: potrete presentarla come antipasto.


La sua caratteristica è di avere l'albedo cioè la parte bianca molto dolce, quindi piuttosto gradevole in contrasto con lo spicchio vero e proprio molto aspro. Sbucciate il frutto, tagliarlo a tocchetti, condirlo con olio extravergine d'oliva, sale, peperoncino.


Io ho messo nel piatto, a scopo decorativo, un mucchietto di sale e uno di peperoncino per ricordare come veniva consumato un tempo e delle decorazioni di buccia che è abbastanza gradevole da mangiare.


Questa ricetta partecipa al contest



Related Posts:

  • Crema fredda di datterini: un fresco antipasto estivo                                     Sono giorni caldissimi, c'è poca voglia di mettersi ai fornelli e tanta voglia di cibi fresch… Read More
  • Insalata sfiziosa di fave verdi  Quella che vi propongo oggi è per l'appunto proprio una ottima ricetta da utilizzare come antipasto o fresco secondo. Scegliete delle belle fave, non troppo piccole, nè troppo dure, sbucciatele, lavatele e sboll… Read More
  • Danubio al prosciutto e formaggioE' un antipasto che piace sempre tanto: ideale anche per le feste dei bambini! Ingredienti per l'impasto: 500 g di farina forte, 60 ml di olio extra-vergine, 25 g di lievito di birra, 250 ml di latte, sale. Impastate nella pl… Read More
  • Arancini ai funghiDi ricette di arancini ce ne sono a "tinchitè" come diciamo in Sicilia; ogni famiglia ha la sua per non parlare del fatto che già non ci mettiamo d'accordo neanche sul nome. Nella Sicilia orientale comunque sono arancini, al … Read More
  • Bocconcini di baccalà in pastella alla curcumaOggi vi propongo un antipasto a base di baccalà che può essere tranquillamente un secondo piatto se accompagnato da verdure.Ingredienti: 500 g di baccalà dissalato, olio di semi di arachide, arancia.Tagliare il baccalà dissal… Read More

5 commenti:

  1. Buonissima l'insalata di cedro! Anche nella mia zona ce ne sono tanti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da noi però non viene usato per i dolci, conosci qualche ricetta? Hai mai provato a fare i canditi?

      Elimina
  2. CIAO SONO laura del blog pane e olio grazie per la ricetta per il contest le insalatone a go go, puoi farmi sapere via email come posso trovarti su fb x sapere se hai messo mi piace alla pagina della mia amica. grazie
    paneeolioblog@gmail.com

    RispondiElimina
  3. ciao carissima!!! per caso hai una ricetta collaudata per fare i cedri canditi??? grazie e un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci ho provato e il risultato non è stato male : http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2015/03/scorze-candite-di-cedro-o-pirettu.html Ciao a presto!

      Elimina