venerdì 26 aprile 2013

Fave verdi con cipollotti freschi


In questa stagione le fave verdi, "faviane" in dialetto, si trovano facilmente quasi in ogni orto con le loro belle piante dalle foglie argentee: tra qualche settimana saranno già finite, quindi dobbiamo approfittarne per consumarle. Oggi vi mostrerò come si preparano tradizionalmente nella maniera più semplice.


Io non amo molto sbucciarle, se devo essere sincera: per questo mi aiuta il mio maritino che per amore delle fave si sacrifica!


Togliamo poi quella calottina che sta su ogni fava che in dialetto si chiama "u nasiddu" e le laviamo.


Prendiamo dei bei cipollotti freschi, tagliamoli finemente e mettiamoli insieme alle fave in una pentola con olio extravergine d'oliva. Facciamo rosolare senza mescolare con il cucchiaio per non far rompere le fave, noi diciamo a "batta-batta" cioè facendole saltare nella pentola; aggiustiamo di sale e pepe nero; se sono tenere basterà un quarto d'ora perchè siano cotte.


Sistemiamole nel piatto aggiungendo dell'olio a crudo e completiamo con fette di pane tostato e peperoncino.


Buon appetito!


Related Posts:

  • Vellutata di finocchi In queste sere invernali è fantastica: calda, leggera, rinfrescante e nello stesso tempo appagante! Nel mio orto ho raccolto dei finocchi che sembravano un po' duri da mangiare in insalata per cui.... Li h… Read More
  • Tortino di spinaci al forno Il tortino che vi propongo oggi può essere servito come antipasto oppure come contorno o se non siete particolarmente affamati, come piatto unico. E' a bassissimo contenuto di grassi e la cottura in forno lo rende particol… Read More
  • Insalata di pesche, rucola, ragusano e mandorle Le insalate nella bella stagione sono tra i miei piatti preferiti, perchè sono fresche, sono leggere e perchè mi permettono di utilizzare le bontà che il mio orto mi offre. Quella che vi presento oggi è molto sfizios… Read More
  • Zucca spinosa al gratin Questa zucca prende diversi nomi a seconda della località; da noi si chiama "cucuzza re sett'anni" sicuramente a causa della longevità della pianta, in altre parti d'italia viene chiamata zucca centenaria. Comunque sia, a… Read More
  • Insalatina ai fichi d'India e chicchi di melagrana Tra poco sarà autunno e i colori di questa stagione sono fantastici: in Sicilia poi sono più caldi che mai e la nostra tavola sembra la tavolozza di un pittore! Basta mettere insieme pochi ingredienti, tra quelli c… Read More

0 persone hanno commentato:

Posta un commento