martedì 16 aprile 2013

Insalata di cedro: "u pirettu"



Questo frutto è tipico della mia terra: è il cedro che in dialetto chiamiamo "pirettu". Tradizionalmente si consumava tagliato a fette con sale e peperoncino, magari accompagnato con un buon bicchiere di vino; in alcune feste patronali, mi raccontano i miei,  veniva venduto in alcuni banchetti del mercatino. Di solito viene usato candito soprattutto in alcuni dolci; io oggi ve lo proporrò in insalata, a ricordare come lo mangiavano i contadini: potrete presentarla come antipasto.


La sua caratteristica è di avere l'albedo cioè la parte bianca molto dolce, quindi piuttosto gradevole in contrasto con lo spicchio vero e proprio molto aspro. Sbucciate il frutto, tagliarlo a tocchetti, condirlo con olio extravergine d'oliva, sale, peperoncino.


Io ho messo nel piatto, a scopo decorativo, un mucchietto di sale e uno di peperoncino per ricordare come veniva consumato un tempo e delle decorazioni di buccia che è abbastanza gradevole da mangiare.


Questa ricetta partecipa al contest



Related Posts:

  • Cucciddatu scaniatu di Scicli   Il "cucciddatu scaniatu" è un prodotto da forno della tradizione sciclitana; per un certo periodo è stato un po' messo da parte, oggi invece rivalutato dalla riscoperta della gastronomia tipica del territorio. Ogni… Read More
  • Pomodorini secchi e "capuliatu" Un must dell'estate siciliana è senza dubbio la preparazione dei pomodori secchi da conservare per l'inverno " i pummaroru salati" e il "capuliatu" un intruglio molto versatile in cucina perchè si presta a molteplici usi… Read More
  • "U strattu": il tradizionale concentrato di pomodoro siciliano "Fari u strattu" nella mia provincia, Ragusa, non è una preparazione culinaria come altre, è un vero e proprio rito a cui tutta la famiglia deve sottostare. Ognuno, dai più piccoli ai più grandi,ha un ruolo adeguato all'… Read More
  • Conserva di pomodoro Nella zona sud-orientale della Sicilia, come già altre volte ho avuto modo di raccontare, resistono le tradizioni contadine di una volta, complice anche la vocazione agricola del mio territorio, dove la coltivazione del p… Read More
  • Colomba con l'uovo: Pasqua e i bambini Se le cassate di ricotta rappresentano un dolce "obbligatorio" per la tradizione pasquale, nella provincia di Ragusa, non si può non fare per i bambini di casa, la colomba con l'uovo. Da quando ho memoria, non ricordo un… Read More

5 commenti:

  1. Buonissima l'insalata di cedro! Anche nella mia zona ce ne sono tanti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da noi però non viene usato per i dolci, conosci qualche ricetta? Hai mai provato a fare i canditi?

      Elimina
  2. CIAO SONO laura del blog pane e olio grazie per la ricetta per il contest le insalatone a go go, puoi farmi sapere via email come posso trovarti su fb x sapere se hai messo mi piace alla pagina della mia amica. grazie
    paneeolioblog@gmail.com

    RispondiElimina
  3. ciao carissima!!! per caso hai una ricetta collaudata per fare i cedri canditi??? grazie e un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci ho provato e il risultato non è stato male : http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2015/03/scorze-candite-di-cedro-o-pirettu.html Ciao a presto!

      Elimina