martedì 16 aprile 2013

Insalata di cedro: "u pirettu"



Questo frutto è tipico della mia terra: è il cedro che in dialetto chiamiamo "pirettu". Tradizionalmente si consumava tagliato a fette con sale e peperoncino, magari accompagnato con un buon bicchiere di vino; in alcune feste patronali, mi raccontano i miei,  veniva venduto in alcuni banchetti del mercatino. Di solito viene usato candito soprattutto in alcuni dolci; io oggi ve lo proporrò in insalata, a ricordare come lo mangiavano i contadini: potrete presentarla come antipasto.


La sua caratteristica è di avere l'albedo cioè la parte bianca molto dolce, quindi piuttosto gradevole in contrasto con lo spicchio vero e proprio molto aspro. Sbucciate il frutto, tagliarlo a tocchetti, condirlo con olio extravergine d'oliva, sale, peperoncino.


Io ho messo nel piatto, a scopo decorativo, un mucchietto di sale e uno di peperoncino per ricordare come veniva consumato un tempo e delle decorazioni di buccia che è abbastanza gradevole da mangiare.


Questa ricetta partecipa al contest



Related Posts:

  • Antipasti natalizi siciliani:"a ialatina" (gelatina di maiale) Non manca mai sulla tavola delle feste o nelle cene con gli amici tra gli antipasti: è la gelatina di maiale, nata come piatto povero, oggi leggermente modificata nella preparazione per rispondere meglio a criteri nutriz… Read More
  • Pizzette di...pane raffermo Non mi piace buttare niente e a maggior ragione il cibo: sono una patita del riciclo e del riutilizzo e confesso che le mie idee migliori nascono proprio da questo presupposto. Se vi trovate ad avere del pane di q… Read More
  • Involtini di prosciutto in gelatina Arriva il caldo e abbiamo voglia di antipasti freddi. oggi ho preparato degli involtini di cui mio marito è goloso. Lo spunto è nato da un mazzetto di asparagi selvatici che mi hanno regalato. Li ho spuntati e leg… Read More
  • Alici marinate Le alici sono pesci "poveri", molto mediterranei e versatili in cucina: l'unico problema è che devono essere freschissime. Da noi si chiamano "masculinu" e questa che vi propongo è la ricetta più facile del mondo. Togliete… Read More
  • Crostoni con salsa di barbe Una scoperta deliziosa, una scelta sostenibile: realizzare un piatto meraviglioso con ciò che di solito buttiamo! Ho raccolto nell'orto dei finocchi per un'insalata e guardando quelle meravigliose barbe di un verd… Read More

5 commenti:

  1. Buonissima l'insalata di cedro! Anche nella mia zona ce ne sono tanti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da noi però non viene usato per i dolci, conosci qualche ricetta? Hai mai provato a fare i canditi?

      Elimina
  2. CIAO SONO laura del blog pane e olio grazie per la ricetta per il contest le insalatone a go go, puoi farmi sapere via email come posso trovarti su fb x sapere se hai messo mi piace alla pagina della mia amica. grazie
    paneeolioblog@gmail.com

    RispondiElimina
  3. ciao carissima!!! per caso hai una ricetta collaudata per fare i cedri canditi??? grazie e un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci ho provato e il risultato non è stato male : http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2015/03/scorze-candite-di-cedro-o-pirettu.html Ciao a presto!

      Elimina