giovedì 26 luglio 2018

Risotto al profumo di mare

 

Vi piacciono i primi a base di crostacei e molluschi? Io li adoro e la ricetta cambia di volta in volta a seconda di ciò che riesco a trovare. Oggi ho reperito gamberi, cicale e cozze e quindi userò questi insieme a pochissimi altri ingredienti.


Faccio aprire le cozze in una padella.


Tolgo i carapaci ai gamberi.


In una padella faccio soffriggere le cicale con  dell'aglio fresco e olio extravergine d'oliva. Aggiungo il riso (320 g per 4 persone) e faccio tostare. Sfumo con mezzo bicchiere di vino bianco e aggiungo gradatamente del brodo vegetale o ancora meglio sarebbe di pesce, preparato prima.



Taglio a pezzetti dei meravigliosi pomodori secchi (vedi ricetta) e li aggiunmgo al riso in cottura.


Trascorsi 10 minuti, aggiungo i gamberetti sgusciati e le cozze e, prima di togliere dal fuoco, del prezzemolo fresco.


Il risotto al profumo di mare è servito!

Related Posts:

  • Trofie in verde con salsiccia al ceppo In questo periodo autunnale, le verdure nell'orto abbondano in quanto le temperature sono diventate più adatte al loro sviluppo. Oggi ho raccolto due bei cavoli siciliani; per la ricetta più tradizionale vi rim… Read More
  • Quadrucci in brodo "che paddunedda" "A pasta 'mpastata cche paddunedda" è un piatto della tradizione, tipico dei pranzi importanti: la domenica con tutta la famiglia riunita, il pranzo di Natale, un pranzo con invitati di riguardo. Fino a pochi decenni fa (o… Read More
  • Ravioli di zucca   Questi ravioli sono delicati, leggeri e nello stesso tempo molto particolari: vale la pena  dedicare una domenica mattina per prepararli e per deliziare i vostri commensali, compresi quelli che disdegnano la… Read More
  • Pappardelle al carrubo La mia provincia è caratterizzata da un paesaggio in cui i carrubi sono protagonisti: dalle sue bacche si ricava una farina speciale che oggi andrò ad utilizzare per questa pasta fresca! L'aroma inconfondibile della carr… Read More
  • "Lolli che favi" Fa freddo e niente di meglio può scaldare le nostre tavole che un piatto caldo e nutriente: oggi vi propongo un piatto tipico di Modica, i "lolli che favi" (non saprei come tradurlo), una pasta fatta in casa abbinata con… Read More

10 commenti: