martedì 30 aprile 2013

Fragole nel cedro al profumo di basilico






Vi ho già parlato del cedro, "pirettu" in dialetto ibleo: dato che il mio albero è particolarmente generoso, oggi lo voglio utilizzare come contenitore aromatico per le mie fragole. Le fragole biologiche sono buone al naturale, non hanno bisogno di condimenti particolari per la loro dolcezza. Le ho semplicemente lavate, tagliate, ho aggiunto un cucchiaio di zucchero di canna e le ho lasciate qualche minuto a rilasciare il loro fantastico succo. Le ho sistemate nei cestini di cedro ottenuti semplicemente svuotando i frutti e realizzando i manici con una fetta di scorza "appuntata" con degli stecchini. Un aroma e un profumo particolare sarà conferito alle fragole anche dal basilico appena colto!


L'elogio della semplicità


Related Posts:

  • Gelato alle fragole e miele   Gelato home-made: cosa c'è di meglio ora che finalmente sta arrivando il caldo? Ingredienti freschissimi per una bontà unica! Pesare 200 g di fragole fresche ben lavate, 100 g di miele d'arancia, 90 g di zuc… Read More
  • Yogurt gelato variegato alla ciliegia   Caldo, estate in arrivo e ultime ciliegie......... Cosa c'è di meglio che un fresco e sano gelato? Fate sciogliere in un pentolino 80 g di miele, un cucchiaio di sciroppo di glucosio e un cucchiaino (circa 5 … Read More
  • Brioche crema, fichi caramellati, cioccolato e pistacchio Una variante super golosa di un dolce che preparo molto spesso con i ripieni più diversi: quella di oggi prevede addirittura due gusti perchè metà la farcirò con crema di pistacchio e l'altra con crema pasticcera e fichi c… Read More
  • Cremolata di fragole   La cremolata merita un posto di riguardo nella tradizione dolciaria siciliana: in estate è protagonista, insieme all'immancabile brioche, delle colazioni dell'isola. La differenza sostanziale tra cremolata e granit… Read More
  • Granita di mandorle tostate   Nel panorama delle granite siciliane questa è particolare: la si può gustare soprattutto nella Sicilia orientale. Noi siciliani siamo molto golosi e spesso amiamo accostare due gusti di granita nella stessa coppa… Read More

3 commenti:

  1. Come ho scritto sulla comunità di ricette, mi piace proprio questa idea e la rifarò con le dovute modifiche visto che non ho cedri a disposizione. Interessante anche l'uso del basilico, non ci avrei mai pensato

    RispondiElimina
  2. I sapori di basilico e fragola stanno bene insieme: anche per me è stata una bella scoperta, chissà se in un piatto salato....

    RispondiElimina