lunedì 5 novembre 2018

Tortelli al parmigiano


Oggi piove, non è sovente che accada qui da noi, nell'estremo lembo di Sicilia: pensando alla cena e alla mia recente vacanza in Emilia, mi è venuta voglia di preparare un piatto caldo, magari di pasta fresca! Per il ripieno? Ciò che sicuramente tutti avete in frigo.


Prepariamo per prima la pasta che dovrà riposare un pochino: 300 g di semola di grano duro e 3 uova per 4/5 persone. Impastate bene e fate riposare mezz'ora coperta da una pellicola.


Per il ripieno 150 g di parmigiano grattugiato, 1 tuorlo, 1 cucchiaio di pangrattato.


Stendete la sfoglia sottilissima, tagliate a quadratini e distribuite il ripieno.


Date la forma che vi piace, o di tortellino o di raviolino.


Tuffateli in un bel brodo di carne o vegetale.


Godeteveli!

Related Posts:

  • Maltagliati ai fagioli cosaruciari di Scicli Questo piatto racchiude nella sua bontà due eccellenze della  mia terra: i fagioli cosaruciari di Scicli  e la farina di Tumminia o Timilia, un grano antico siciliano, che lavorato con macine a pietra, ci regal… Read More
  • Ncucciatieddu zucca e ricotta E' un piatto molto antico della nostra tradizione, una sorta di grossi grattoni rustici impastati con semola e  uovo oppure semplicemente con acqua: mia mamma mi dice che si impastava la semola con una consistenza… Read More
  • Quinoa di primavera Solo da poco ho cominciato a cucinare la quinoa, incuriosita dalle proprietà di cui leggevo sul web:  non è una graminacea e non contiene glutine, questo la rende adatta ai celiaci; è ricca di proteine, carboidr… Read More
  • Tagliatelle con funghi di ferula I funghi di ferula o ferla si trovano in questo periodo nelle nostre campagne: noi li chiamiamo "funci ri ferra" e crescono sulle radici morte delle ombrellifere, in particolare della "ferula communis", una pianta simile … Read More
  • Penne con zucca e cozze Dopo le feste si torna ai piatti semplici e veloci, senza tuttavia rinunciare mai al gusto. Questo primo piatto si realizza in poco tempo, ma vi regalerà un mix di sapori all'altezza di un piatto festivo.  Pe… Read More

11 commenti:

  1. Adoro i tortellini, deve essere molto gustosa la tua versione al parmigiano... certo che con queste giornate di pioggia e vento un piatto caldo come i tuoi tortellini in brodo è l'ideale! Baci!

    RispondiElimina
  2. Che buoni i tortellini...da gustare in brodo con questa pioggia ed il freschetto pungente :-)
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  3. Piatto perfetto per queste giornate di pioggia! Se ti va, partecipa al contest sul comfort food che abbiamo lanciato sul blog :-)

    RispondiElimina
  4. Che buoni che sono, perfetti per queste giornate uggiose!

    RispondiElimina
  5. ideali non solo in questi giorni piovosi ma sempre..ottimi!!!!
    baci

    RispondiElimina
  6. Da oggi ti seguo anch io. Complimenti per il tuo blog.

    RispondiElimina