mercoledì 4 luglio 2018

Crostini ai fegatini


A volte basta proprio poco per realizzare qualcosa di molto gustoso: tra i miei ricordi toscani i crostini ci sono sempre e oggi ve li voglio proporre. Non sono così folle da dirvi che sono uguali, perchè il pane non è certo quello caratteristico che usano lì, comunque non sono male!
Ingredienti: 500 g di fegatini di pollo, sedano e cipolla, vino rosso, due acciughe, sale, pepe, alloro, olio extravergine d'oliva.





Lavate bene i fegtini e fateli soffriggere in olio e aromi; sfumate con vino rosso, aggiungete le due acciughe diliscate e una foglia d'alloro. Quando saranno morbidi, passateli al mixer.


Fate raffreddare il patè e spalmatelo sulle fette di pane che avrete tostato su una griglia. Completate con qualche filo di erba cipollina e il vostro antipasto è pronto.




Related Posts:

  • Raja con cipollata   La razza è un pesce ritenuto povero, molto presente però nelle preparazioni tradizionali della mia Sicilia. In dialetto viene chiamata "raja" oppure "picara". Può essere cucinata impanata e fritta oppure in umido… Read More
  • Crostoni con salsa di barbe Una scoperta deliziosa, una scelta sostenibile: realizzare un piatto meraviglioso con ciò che di solito buttiamo! Ho raccolto nell'orto dei finocchi per un'insalata e guardando quelle meravigliose barbe di un ve… Read More
  • Antipasti di Capodanno vegetariani  Ho voluto mettere insieme alcune preparazioni che ho pubblicato in precedenza per dare dei suggerimenti a chi dovesse preparare un cenone in cui siano invitate persone che non mangiano carne e pesce. Vi assicuro che … Read More
  • Fagottini di pasta fillo gorgonzola e pere Un antipasto goloso per chi ama il gorgonzola, nel classico abbinamento con le pere e le noci: è facile e soprattutto veloce. La quantità di pasta fillo dipende da quanti  fagottini dovete realizzare: io con una c… Read More
  • Stuzzichini di frittata    La frittata risolve sempre specialmente quando si ha poco tempo: se volete presentarla in maniera più sfiziosa o volete accompagnare un aperitivo, ecco cosa potete fare. Ho recuperato ciò che avevo in f… Read More

14 commenti:

  1. Risposte
    1. Certo non saranno come gli originali toscani, ma ci accontentiamo.

      Elimina
  2. Li adoro! Mi piacciono tantissimo :)

    RispondiElimina
  3. Mio marito li adora ma non ho mai provato a farli..devo rimediare magari proprio con la tua ricetta ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per chi non ama il fegato magari saranno un po' forti...

      Elimina
  4. Non li mangio spesso però ogni tanto ci provo, comunque buonissimi, baci e buona serata

    RispondiElimina
  5. Mi piacciono molto ma non li faccio mai
    Copio la ricetta..magari ci provo..
    Complimenti e grazie

    RispondiElimina
  6. Mi piacciono molto ma non li faccio mai
    Copio la ricetta..magari ci provo..
    Complimenti e grazie

    RispondiElimina
  7. Li ho fatti una sola volta tantissimi anni fa e mi sono piaciuti molto.Ricordo di aver letto che alcuni toscani ci mettono anche un pezzettino di pera.Brava per averli postati.

    RispondiElimina