mercoledì 4 luglio 2018

Crostini ai fegatini


A volte basta proprio poco per realizzare qualcosa di molto gustoso: tra i miei ricordi toscani i crostini ci sono sempre e oggi ve li voglio proporre. Non sono così folle da dirvi che sono uguali, perchè il pane non è certo quello caratteristico che usano lì, comunque non sono male!
Ingredienti: 500 g di fegatini di pollo, sedano e cipolla, vino rosso, due acciughe, sale, pepe, alloro, olio extravergine d'oliva.





Lavate bene i fegtini e fateli soffriggere in olio e aromi; sfumate con vino rosso, aggiungete le due acciughe diliscate e una foglia d'alloro. Quando saranno morbidi, passateli al mixer.


Fate raffreddare il patè e spalmatelo sulle fette di pane che avrete tostato su una griglia. Completate con qualche filo di erba cipollina e il vostro antipasto è pronto.




Related Posts:

  • Tartare di tonno alle fragole Per chi ama il pesce crudo leggermente marinato, questo piatto è una vera e propria scoperta! Vi servono per 4 persone: 400 g di tonno fresco in trancio, 2 arance, un limone, 200 g di fragole fresche, un cucchiaino di m… Read More
  • Insalata di pesche, rucola, ragusano e mandorle Le insalate nella bella stagione sono tra i miei piatti preferiti, perchè sono fresche, sono leggere e perchè mi permettono di utilizzare le bontà che il mio orto mi offre. Quella che vi presento oggi è molto sfizios… Read More
  • Parmigiana di sarde Doppiamente mediterraneo questo secondo di pesce che rivisita una ricetta della tradizione con l'aggiunta di un pesce azzurro povero, la sardina. Il risultato sarà veramente gustoso: potete utilizzarlo in piccole porzion… Read More
  • Polpettine di torpedine   La torpedine è tra i pesci poveri quello meno utilizzato, forse a causa del fatto che lo scarto è davvero tanto o probabilmente per il suo aspetto poco invitante. Eppure la carne di questo pesce risulta delicatiss… Read More
  • Crostone con fagioli cosaruciari e pancetta croccante   Non è la solita bruschetta, nel senso che il condimento è "importante" e sostanzioso; vale la pena perdere un po' di tempo per la preparazione perchè il risultato vi ripagherà della fatica. Vi ho già parlato di q… Read More

14 commenti:

  1. Risposte
    1. Certo non saranno come gli originali toscani, ma ci accontentiamo.

      Elimina
  2. Li adoro! Mi piacciono tantissimo :)

    RispondiElimina
  3. Mio marito li adora ma non ho mai provato a farli..devo rimediare magari proprio con la tua ricetta ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per chi non ama il fegato magari saranno un po' forti...

      Elimina
  4. Non li mangio spesso però ogni tanto ci provo, comunque buonissimi, baci e buona serata

    RispondiElimina
  5. Mi piacciono molto ma non li faccio mai
    Copio la ricetta..magari ci provo..
    Complimenti e grazie

    RispondiElimina
  6. Mi piacciono molto ma non li faccio mai
    Copio la ricetta..magari ci provo..
    Complimenti e grazie

    RispondiElimina
  7. Li ho fatti una sola volta tantissimi anni fa e mi sono piaciuti molto.Ricordo di aver letto che alcuni toscani ci mettono anche un pezzettino di pera.Brava per averli postati.

    RispondiElimina