venerdì 19 febbraio 2016

Crema "bruciata" al profumo di viola e vaniglia


Le mie preparazioni preferite sono sicuramente i dolci, ma tra tutte le preparazioni, quelle semplici sono quelle che più amo.


Faccio bollire 1 litro di latte con mezza bacca di vaniglia.


Monto 3 tuorli con 200 g di zucchero vanigliato.


Non quello pronto del supermercato, intendiamoci! Tutti i baccelli di vaniglia a cui ho tolto i profumatissimi semini, li utilizzo per profumare il mio zucchero per i dolci. Provate!


Aggiungo alle uova 80 g di maizena e il latte; metto sul fuoco per fare addensare.


Sistemo la crema nelle ciotoline e faccio raffreddare.


Prima di servire cospargo la superficie della crema con zucchero semolato e fiammeggio con il cannello. In mancanza di questo attrezzo, mettete le ciotoline sotto il grill fino a quando lo zucchero sarà leggermente bruciacchiato.


Si può usare benissimo anche zucchero integrale di canna.


Per la decorazione raccolgo al mattino delle violette, le lavo delicatamente, le asciugo, le passo nell'albume e quindi nello zucchero semolato. Faccio asciugare e le utilizzo per decorare la crema.

Related Posts:

  • Cheese-cake di ricotta con cioccolato modicano al profumo d'arancia e cannella Per la ricetta della cheese-cake vi rimando al post http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2013/03/cheesecake-i-love-sicily.html; la differenza in questa versione sta nell'uso del pan di spagna al posto dei biscotti;… Read More
  • Crostata di albicocche, mandorle e pistacchi E' una classica crostata: la particolarità è che la marmellata è stata preparata da me con le mie albicocche bio  e che ho voluto abbinare le mandorle (sempre del mio giardino) ed i pistacchi ( purtroppo non coltiva… Read More
  • I dolci delle feste: uva al cioccolato Questo dolce l'ho realizzato la sera della vigilia; dopo un giorno di preparativi, mi era rimasto poco tempo per un dolce elaborato; dato che per principio sono contraria ai dolci industriali, ho provato ad inventarne uno … Read More
  • Confettura di ciliegie Adoro le ciliegie e mi dispiace che la loro durata sia brevissima: prima bisogna difenderle dalle gazze  che ne sono ghiotte e poi nell'arco di una settimana sono mature e bisogna mangiarle. Conserverò la &nbs… Read More
  • La regina dolce di Natale: la cubaita Non è Natale se non c'è lei , la cubaita o ghigghiulena come la chiamano i modicani. In ogni casa è un rito: dalla mondatura dei semi di sesamo alla lavorazione vera e propria che richiede, a casa mia,  del contribu… Read More

10 commenti:

  1. Un dessert al cucchiaio che è una vera coccola e con la decorazione della violetta brinata diventa anche molto chic ^_^
    Complimenti :-)

    RispondiElimina
  2. che bel dessert goloso, brava!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  3. Deliziosa questa crema e chissà quale profumo!!!
    Ho dato uno sguardo ai tuoi dolci buonissimi... Mi unisco ai tuoi lettori,proverò questa tua ricetta deliziosa e originale! Da oggi ti seguo, se ti va, passa a trovarmi anche tu!
    Flora

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con molto piacere! Adoro ficcare il naso nelle cucine degli altri! A presto!

      Elimina
  4. Deve essere deliziosa questa crema!!!!

    RispondiElimina
  5. Che buona davvero invitante e particolare! Complimenti per tutte le ricette. Ci siamo unite al tuo blog per seguire sempre le novità! Ciao a presto, buon week end da Mirta e Patata.

    RispondiElimina
  6. Grazie della visita e delle belle parole! Vi seguo anch'io!

    RispondiElimina