sabato 17 maggio 2014

Pappardelle alla carruba


La mia provincia è caratterizzata da un paesaggio in cui i carrubi sono protagonisti: dalle sue bacche si ricava una farina speciale che oggi andrò ad utilizzare per questa pasta fresca! L'aroma inconfondibile della carruba rende questo piatto particolarmente delicato e soprattutto ... insolito!


L'impasto è quello classico della pasta all'uovo (100 g di semola- 1 uovo); per 4 persone ho aggiunto a 300 g di semola 50 g di farina di carrube.


Tirate la sfoglia con la macchinetta della pasta.

 

Spolverate di farina e con la rotella dentellata ricavate delle pappardelle (scegliete voi la larghezza che vi piace).


Fate in modo che non si attacchino l'una all'altra. Versate in acqua bollente salata. La salsa per condirle deve essere molto semplice per non coprire il sapore della pasta, quindi userò soltanto della panna che insaporirò con del pepe nero e qualche fettina di funghi champignon.


Fate saltare la pasta nella salsa.


Impiattate e completate con una manciata di pistacchio di Bronte tritato. 
Sapori di Sicilia al massimo grado!

Related Posts:

  • Tagliatelle con funghi di ferula I funghi di ferula o ferla si trovano in questo periodo nelle nostre campagne: noi li chiamiamo "funci ri ferra" e crescono sulle radici morte delle ombrellifere, in particolare della "ferula communis", una pianta simile … Read More
  • Ncucciatieddu zucca e ricotta E' un piatto molto antico della nostra tradizione, una sorta di grossi grattoni rustici impastati con semola e  uovo oppure semplicemente con acqua: mia mamma mi dice che si impastava la semola con una consistenza… Read More
  • Penne con zucca e cozze Dopo le feste si torna ai piatti semplici e veloci, senza tuttavia rinunciare mai al gusto. Questo primo piatto si realizza in poco tempo, ma vi regalerà un mix di sapori all'altezza di un piatto festivo.  Pe… Read More
  • Risotto al castelmagno e noci   A chi piacciono sia i risotti sia i formaggi, voglio dedicare questo primo semplice ma super-gustoso. Non amo i superlativi, ma siccome io sono una patita di formaggi, questo risotto rappresenta un piatto assolut… Read More
  • Quinoa di primavera Solo da poco ho cominciato a cucinare la quinoa, incuriosita dalle proprietà di cui leggevo sul web:  non è una graminacea e non contiene glutine, questo la rende adatta ai celiaci; è ricca di proteine, carboidr… Read More

2 commenti:

  1. Ciao, ti volevo invitare a passare dal mio blog Non Solo Delizie nonsolodleizie.blogspot.it perché ti ho assegnato un premio. Buona domenica.

    RispondiElimina
  2. Non saprei proprio dato che i derivati della carruba sono la farina che io ho usato nell'impasto e lo sciroppo di carrube usato però in pasticceria perché molto dolce.

    RispondiElimina