sabato 17 maggio 2014

Pappardelle alla carruba


La mia provincia è caratterizzata da un paesaggio in cui i carrubi sono protagonisti: dalle sue bacche si ricava una farina speciale che oggi andrò ad utilizzare per questa pasta fresca! L'aroma inconfondibile della carruba rende questo piatto particolarmente delicato e soprattutto ... insolito!


L'impasto è quello classico della pasta all'uovo (100 g di semola- 1 uovo); per 4 persone ho aggiunto a 300 g di semola 50 g di farina di carrube.


Tirate la sfoglia con la macchinetta della pasta.

 

Spolverate di farina e con la rotella dentellata ricavate delle pappardelle (scegliete voi la larghezza che vi piace).


Fate in modo che non si attacchino l'una all'altra. Versate in acqua bollente salata. La salsa per condirle deve essere molto semplice per non coprire il sapore della pasta, quindi userò soltanto della panna che insaporirò con del pepe nero e qualche fettina di funghi champignon.


Fate saltare la pasta nella salsa.


Impiattate e completate con una manciata di pistacchio di Bronte tritato. 
Sapori di Sicilia al massimo grado!

Related Posts:

  • Ravioli rosa al profumo di funghi e salvia Spesso a casa mia una ricetta nasce da ingredienti che aspettano nel frigo o ispirate da un oggetto che ha attirato la mia attenzione!  Nella cucina di mia suocera, che nella sua vita ha collezionato una miri… Read More
  • Risotto con asparagi selvatici Oggi risotto con gli asparagi selvatici. Occorre un mazzetto di asparagi selvatici; dalle mie parti si trovano facilmente ( se hai voglia di camminare tanto e l'occhio ben allenato). Prendo le punte che sono più t… Read More
  • Polpettine di pane raffermo in brodo Durante le festività natalizie abbiamo mangiato di tutto, antipasti, dolci, sughi particolari, focacce, ecc.; puntualmente ogni giorno il pane è rimasto nel suo sacchetto. Dato che appartengo al partito del "non si butta… Read More
  • ... spaghetti alla chitarra SECONDA PUNTATA Semola di grano duro e uova: un uovo per ogni persona. Impastare bene e prepararsi a tirare la sfoglia: è di rigore il mattarello affinché sia più ruvida e prenda bene il sugo. Oggi in cucina c'… Read More
  • Farfalle con crema di zucca e pancetta croccante Questa ricetta è di quelle che si preparano in dieci minuti, quando arrivate a casa tardi e dovete approntare un piatto che vi soddisfi in pochissimo tempo. Durante l'inverno ho provveduto a conservare in freezer la bont… Read More

2 commenti:

  1. Ciao, ti volevo invitare a passare dal mio blog Non Solo Delizie nonsolodleizie.blogspot.it perché ti ho assegnato un premio. Buona domenica.

    RispondiElimina
  2. Non saprei proprio dato che i derivati della carruba sono la farina che io ho usato nell'impasto e lo sciroppo di carrube usato però in pasticceria perché molto dolce.

    RispondiElimina