martedì 20 maggio 2014

Lasagne al forno in verde



Le lasagne sono il mio piatto forte, dice mio figlio, oggi però l'ho spiazzato presentandogli un piatto in verde piuttosto che in rosso: ha gradito molto, anche se prima aveva storto il naso.


Per la sfoglia ho utilizzato 400 g di semola , 2 uova e 50 g di spinaci lessati e strizzati (per 6 persone).


Per il condimento ho fatto rosolare 500 g di funghi champignons con uno spicchio d'aglio, che poi ho tolto, e dell'olio extravergine d'oliva, sale e pepe. A fine cottura ho aggiunto del prezzemolo tritato finemente.


Ho tagliato a julienne due belle zucchine e le ho fatto appassire con una cipollina e olio extravergine in un'altra padella.


Ho preparato la salsa besciamella con 1 litro di latte, 100 g di burro e 70 g di farina 00, sale e noce moscata (la salsa non dovrà risultare troppo densa).


Ho tritato 200 g di provola fresca e l'ho miscelata con 100 g di caciocavallo ragusano.


Faccio sbollentare velocemente la sfoglia e la faccio intiepidire sul tagliere.


Comincio a comporre la lasagna facendo uno strato di pasta, zucchine, besciamella, formaggio e quindi di nuovo pasta, funghi, besciamella e formaggio fino ad esaurimento degli ingredienti.


Infornare a 180° per 20 minuti facendo gratinare leggermente.



Related Posts:

  • Tagliatelle con funghi di ferula I funghi di ferula o ferla si trovano in questo periodo nelle nostre campagne: noi li chiamiamo "funci ri ferra" e crescono sulle radici morte delle ombrellifere, in particolare della "ferula communis", una pianta simile … Read More
  • Ncucciatieddu zucca e ricotta E' un piatto molto antico della nostra tradizione, una sorta di grossi grattoni rustici impastati con semola e  uovo oppure semplicemente con acqua: mia mamma mi dice che si impastava la semola con una consistenza… Read More
  • Tortelli rossi vegetariani   Questo primo piatto molto colorato, in realtà risulterà molto leggero: è scenografico, quindi incuriosirà i vostri ospiti, deliziando anche coloro che non amano la carne. Per il ripieno (per 4 person… Read More
  • Penne con zucca e cozze Dopo le feste si torna ai piatti semplici e veloci, senza tuttavia rinunciare mai al gusto. Questo primo piatto si realizza in poco tempo, ma vi regalerà un mix di sapori all'altezza di un piatto festivo.  Pe… Read More
  • Maltagliati ai fagioli cosaruciari di Scicli Questo piatto racchiude nella sua bontà due eccellenze della  mia terra: i fagioli cosaruciari di Scicli  e la farina di Tumminia o Timilia, un grano antico siciliano, che lavorato con macine a pietra, ci regal… Read More

1 commento: