sabato 11 gennaio 2014

Mini delizie al mandarino


Potete realizzare questo dolce nel formato che più vi piace: la classica torta rotonda o quadrata oppure potete porzionarla in piccole delizie da consumare al volo, senza la necessità di usare piattini e posate.


Ingredienti per la crema: 8 mandarini, 150 g di zucchero, 3 albumi, 200 g di panna, 6 g di colla di pesce, 40 g di liquore al mandarino.


Spremere i mandarini, filtrare il succo, aggiungere lo zucchero, il liquore e la buccia grattugiata di due mandarini. Fare intiepidire e aggiungere la colla di pesce ammollata nell'acqua. Fare raffreddare. Nel frattempo montare a neve gli albumi e a parte la panna. 


Amalgamare molto dolcemente i tre composti.


Tagliare a fette di 1 cm il pan di spagna che avrete preparato il giorno prima (ricetta qui ).


Sistemate le fette in una teglia rettangolare e bagnate con una bagna a base di acqua, zucchero e liquore al mandarino.


Farcite con uno strato di crema, quindi mettete un altro strato di pan di Spagna e infine di nuovo la crema. Livellate molto bene con una spatola, coprite con la pellicola e mettete in frigo a raffreddare.



Mentre la torta si raffredda preparate la gelèe con succo di mandarino, zucchero e gelatina in fogli (dipende dalla quantità di succo, per 250 ml 6 g di colla di pesce). Fatela raffreddare.


Versatela sulla torta e rimettete in frigo per un paio d'ore.


Tagliate a cubetti e se volete completate con spicchi di mandarino caramellati oppure con decorazioni in pasta di zucchero. Sistemate ogni cubetto in un pirottino di carta e componete il vostro vassoio. Sono pronti!





Related Posts:

  • Cake pops a modo mio   Questi dolcetti sono presenti molto spesso nelle feste con bambini, ma ho potuto sperimentare che piacciono moltissimo anche ai grandi e che, se in questo periodo li tieni in frigo, voleranno in un baleno. Da un… Read More
  • Torta al pistacchioHo realizzato questa golosissima torta al pistacchio per il compleanno di mio papà: il gusto che la caratterizza è quello del meraviglioso pistacchio siciliano, quello di Bronte per la precisione. Molto semplice nella prepara… Read More
  • Torta porcellina                            Ho realizzato questa torta, la prima volta su richiesta di mio nipote che desiderava un dolce di compleanno con queste car… Read More
  • Gelato al gelsomino in cialda alla cannella Va da sè che io adori alla follia il gelsomino tanto da volerlo assaporare con tutti i sensi, compreso il gusto. L'utilizzo dei fiori di gelsomino nella pasticceria siciliana è molto antico: dagli Arabi abbiamo ereditato… Read More
  • Sorbetto di fragole e fragoline per Light and Tasty                                     Buon lunedì a tutti e bentornati alla nostra rubrica Light & Tasty; voglio iniziare dando… Read More

10 commenti:

  1. Ciao! Ti volevo avvisare che è ora disponibile il calendario 2014 in pdf! Passa a scaricarlo :)
    E grazie per aver partecipato ai nostri contest

    RispondiElimina
  2. Ma che buone complimenti! Sono la tua follower 285! Se ti và di dare una sbirciata ti lascio l'indirizzo del mio. Ti aspetto! http://leavventurediunaviaggiatrice.blogspot.it/
    Un abbraccio, Manuela

    RispondiElimina
  3. Fanno venire l' acquolina...unabbraccio, miro'

    RispondiElimina
  4. Ciao Franca sono proprio belli questi dolci, chissà quanto tempo ci hai impiegato per realizzarli!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Basta suddividere il lavoro in più tappe: di tempo io ne ho veramente poco, perchè impegnata con il lavoro, per cui adotto questa strategia!

      Elimina
  5. oh mio Dio che delizia. *________*
    ti ho salvata su google come pagina preferita. complimenti per la ricetta deliziosa. *-*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, sei molto gentile! Spero di poterti fornire qualche idea!

      Elimina
  6. deliziosi, sembra un peccato mangiarli, buonissimi e poi in questo periodo abbondano gli agrumi.... grazie per la ricetta
    http://cucinareinsiemeate2.blogspot.it/

    RispondiElimina