venerdì 31 gennaio 2014

Castagnole di Carnevale ripiene



Le castagnole sono un dolce tipico del Carnevale, anche se nelle  nostre pasticcerie si possono trovare in tutti i periodi dell'anno: possono essere ripiene di crema pasticcera, come quelle che farò oggi, oppure ripiene di ricotta.


L'impasto delle castagnole è quello della pasta choux: in un pentolino mettete 250 ml di acqua, 50 g di burro, 1 cucchiaino di zucchero e un pizzico di sale. Portate il tutto ad ebollizione e versate in un sol colpo 150 g di farina 00.  Mescolate energicamente fino a quando si formerà una palla che si stacca dal fondo. Togliete dal fuoco e fate intiepidire. ( Questi passaggi non li ho potuto documentare perchè ho solo due mani!). Aggiungete quindi 4 uova, ma uno alla volta perchè il loro assorbimento richiede un po' di olio di gomito.


Otterrete un impasto morbido ma non troppo fluido.


Versate l'impasto nell'olio bollente ( di arachide). Per regolarvi un cucchiaino da the da' origine ad una bella castagnola ( non esagerate altrimenti si gonfieranno a dismisura).


Io ho esagerato con il numero di cucchiaiate e le castagnole volevano tracimare dalla pentola!


Preparate una crema con 1 l di latte, 3 tuorli d'uovo, 200 g di zucchero, 90 g di amido, buccia di limone, essenza di vaniglia.


Fatela raffreddare, mettetela in un sac à poche e riempite le castagnole.


Dopo averle farcite, rotolatele nello zucchero semolato aromatizzato con la cannella.


Che goduria!

Related Posts:

  • Gelato di albicocche   Oggi inizia l'estate e, con l'arrivo del caldo, cosa c'è di meglio di una bella coppa di gelato? Se poi riusciamo a prepararlo con ingredienti freschi e genuini, ancora meglio! Ho raccolto un cestino di belle a… Read More
  • Panna cotta alla rosa: un dolcetto per la festa della mamma Un dolcino facile facile per la festa della mamma: (se utilizzate mezzo litro di panna otterrete 6 porzioni) 500 ml di panna fresca, 100 g di zucchero, 12 g di gelatina in fogli e tutta la vostra fantasia per decorare. … Read More
  • Latte di canapa   In Sicilia preparare in casa il latte di mandorle è una cosa normale: lo preferiamo da sempre a quello industriale perchè è completamente diverso. La mia innata curiosità mi ha portato a sperimentare un latte con a… Read More
  • Torta ai frutti di bosco Preparate insieme a me questa delizia: opulenza di colori e di sapori! La base di questa torta è un biscuit sofficissimo e colorato sovrastato da una bavarese al limone e completato da deliziosi frutti rossi: un dolce ch… Read More
  • Panna cotta all'arancia e cardamomo su coulis di fragole   La panna cotta è il dolce preferito da mio figlio, per cui la preparo molto spesso pur variando gli accostamenti. Oggi ho preparato una panna cotta speziata al cardamomo con polvere d'arancia  (ricetta qui&nb… Read More

9 commenti:

  1. wow...fantastiche! Se vuoi puoi includere anche questa ricetta nel nostro Contest di Carnevale: ciao a presto!

    RispondiElimina
  2. che belle, da noi si chiamano Zeppole (in sicilia), io impazzisco per questo impasto fritto o al forno.... e poi la crema....al limone è la morte sua....
    brava

    RispondiElimina
  3. Adoro i dolci e le frittelle ripiene una favola bellissima ricetta e ottima cottura brava

    RispondiElimina
  4. effettivamente una vera leccornia, brava

    RispondiElimina
  5. Grazie: l'unico difetto che hanno è che finiscono subito! Ti sembra di averne preparate tante e invece no!

    RispondiElimina
  6. così non le avevo mai preparate!! proverò sicuramente!! che bello il tuo blog! complimenti!!

    RispondiElimina
  7. Somigliano molto alle sfince palermitane, che però si riempiono solo con la crema di ricotta. Ma anche la tua versione sarà buonissima. Io la dovrei fare con il latte di soia perché sono intollerante al latte, ma sono sicurissima che saranno buone anche così.

    RispondiElimina