venerdì 31 gennaio 2014

Castagnole di Carnevale ripiene



Le castagnole sono un dolce tipico del Carnevale, anche se nelle  nostre pasticcerie si possono trovare in tutti i periodi dell'anno: possono essere ripiene di crema pasticcera, come quelle che farò oggi, oppure ripiene di ricotta.


L'impasto delle castagnole è quello della pasta choux: in un pentolino mettete 250 ml di acqua, 50 g di burro, 1 cucchiaino di zucchero e un pizzico di sale. Portate il tutto ad ebollizione e versate in un sol colpo 150 g di farina 00.  Mescolate energicamente fino a quando si formerà una palla che si stacca dal fondo. Togliete dal fuoco e fate intiepidire. ( Questi passaggi non li ho potuto documentare perchè ho solo due mani!). Aggiungete quindi 4 uova, ma uno alla volta perchè il loro assorbimento richiede un po' di olio di gomito.


Otterrete un impasto morbido ma non troppo fluido.


Versate l'impasto nell'olio bollente ( di arachide). Per regolarvi un cucchiaino da the da' origine ad una bella castagnola ( non esagerate altrimenti si gonfieranno a dismisura).


Io ho esagerato con il numero di cucchiaiate e le castagnole volevano tracimare dalla pentola!


Preparate una crema con 1 l di latte, 3 tuorli d'uovo, 200 g di zucchero, 90 g di amido, buccia di limone, essenza di vaniglia.


Fatela raffreddare, mettetela in un sac à poche e riempite le castagnole.


Dopo averle farcite, rotolatele nello zucchero semolato aromatizzato con la cannella.


Che goduria!

Related Posts:

  • Tortine primavera e andrà tutto bene Ho visto come sia stato bene accolto il mio post sui bau biscotti: chi ha bambini ha trovato la ricetta facile e nello stesso tempo coinvolgente, per far impegnare i piccoli di casa in qualcosa che non sia solo didat… Read More
  • Torta Mimosa La torta Mimosa in primavera è un classico e non solo l'8 marzo: è buonissima sempre! Quella che vedete in foto l'ho preparata per una mia carissima amica e, come vedrete dalle foto successive, l'ho chiamata "Unluch… Read More
  • Cheese cake "Andrà tutto bene" Stiamo vivendo giorni particolari, che non avremmo mai potuto preventivare: la preoccupazione, l'ansia a volte, il dover stare a casa rinunciando al lavoro e alle nostre abitudini, il doverci reinventare le giornate...… Read More
  • Andrà tutto bene: come impegnare dolcemente i piccoli di casa E' un periodo particolare, le nostre vite hanno perso completamente i loro ritmi, viviamo come in un tempo sospeso. I bambini e i ragazzi sono tutti in casa e diventa molto impegnativo distrarli con qualcosa che facc… Read More
  • Cantucci Qualche tempo fa sono stata a Pisa e ho avuto modo di gustare questi biscottini. Ho voluto provare a realizzarli e vi posso assicurare che il risultato non si scosta molto dagli originali, con tutto il rispetto della tra… Read More

9 commenti:

  1. wow...fantastiche! Se vuoi puoi includere anche questa ricetta nel nostro Contest di Carnevale: ciao a presto!

    RispondiElimina
  2. che belle, da noi si chiamano Zeppole (in sicilia), io impazzisco per questo impasto fritto o al forno.... e poi la crema....al limone è la morte sua....
    brava

    RispondiElimina
  3. Adoro i dolci e le frittelle ripiene una favola bellissima ricetta e ottima cottura brava

    RispondiElimina
  4. effettivamente una vera leccornia, brava

    RispondiElimina
  5. Grazie: l'unico difetto che hanno è che finiscono subito! Ti sembra di averne preparate tante e invece no!

    RispondiElimina
  6. così non le avevo mai preparate!! proverò sicuramente!! che bello il tuo blog! complimenti!!

    RispondiElimina
  7. Somigliano molto alle sfince palermitane, che però si riempiono solo con la crema di ricotta. Ma anche la tua versione sarà buonissima. Io la dovrei fare con il latte di soia perché sono intollerante al latte, ma sono sicurissima che saranno buone anche così.

    RispondiElimina