martedì 14 gennaio 2014

Gelatina di mirto



E' il primo anno che il mio alberello di mirto mi fa una sorpresa: una abbondante raccolto di queste piccole bacche profumate. Voglio provare a preparare una gelatina: sono molto bravi i sardi a utilizzare il mirto, noi in Sicilia ci limitiamo a gustarne i piccoli frutti semplicemente al naturale oppure ne usiamo i rami per adornare i Presepi.


Ho raccolto 500 g di mirto;


ho lavato le bacche e le ho ricoperte di altrettanto zucchero semolato. Ho lasciato macerare per una notte.


Ho messo il tutto in una pentola, ho aggiunto una mela a pezzi con tutta la buccia (funge da addensante in quanto contiene pectina) e ho fatto cuocere  fin quando il tutto è diventato una crema.


A questo punto bisogna eliminare tutti i piccolissimi semini: non avendo altri strumenti, passo il composto prima da un colapasta,


e poi da un colino. Filtro bene e rimetto il liquido sul fuoco. Quando il liquido supererà la prova piattino, la gelatina è pronta.



Riempite i vostri barattolini e, se aggiungete qualche particolare, potrete far felice un'amica con un gradito regalo!




Related Posts:

  • Tronchetto di Natale alla crema di mascarpone e cioccolato fondente Il tronchetto è un classico della pasticceria francese ma anche in Sicilia lo ritroviamo spesso, soprattutto in estate, realizzato come semifreddo. Ho sperimentato il mio senza caricarlo di burro e a giudicare dalle reaz… Read More
  • Treccia soffice agli agrumi e semi di papavero Mi è rimasto un esubero di pasta madre e ho pensato di provare questa brioche che ho voluto impreziosire con il profumi degli agrumi di stagione. Ho impastato 100 g di pasta madre con 100 g di latte tiepido&… Read More
  • Panettone al cioccolato Se volete cimentarvi nell'impresa di preparare in casa questo dolce natalizio, seguite passo passo questi passaggi: 1° impasto: 220 g di farina manitoba, 85 g di acqua, 100 g di zucchero, 110 g di lievito madre (rinfresc… Read More
  • Mucatoli al cioccolato modicano   I mucatoli sono dei biscotti tipici, molto antichi, della pasticceria modicana. Si preparavano soprattutto durante le festività invernali, in quanto a base di frutta secca e quindi lungamente conservabili. Ho&n… Read More
  • Torta delle feste al pistacchio Per le feste ci vuole sicuramente un dolce importante: la mia proposta è una torta molto ricca di ingredienti, leggermente laboriosa, ma il risultato ne vale la pena! Il gusto predominante è quello del pistacchio che, da… Read More

2 commenti: