giovedì 26 dicembre 2013

Vellutata di verdure bicolore


Ora abbiamo bisogno di staccare un po' dall'abbondanza e dalla ricchezza delle tavole estive: ho provato questa vellutata di verdure che è proprio quello che ci vuole in una fresca giornata di pioggia.


Ho preso una bella fetta di zucca, l'ho tagliata a pezzettoni, l'ho fatta rosolare in un tegame con mezzo cipollotto, una piccola patata anch'essa a pezzi e dell'olio extravergine. Ho allungato con due mestoli di brodo vegetale e ho fatto cuocere per venti minuti.


Intanto in un altro tegame ho fatto rosolare due bei cavoli siciliani tagliati a pezzi con uno spicchio d'aglio, olio extravergine e una piccola patata ( la patata serve ad addensare un po' le vellutate). Ho aggiunto anche in questa il brodo vegetale. Dopo la cottura delle vellutate, le ho frullato entrambe con un mixer. ho regolato di sale, ho aggiunto del parmigiano a quella di zucca e del pepe nero a quella di cavolo.


Le ho versate nelle ciotole di coccio, giocando un po' con i loro bellissimi colori! Da consumare con dei crostini caldi di pane, a piacere dei cubetti di ragusano e dell'olio extravergine d'oliva a crudo!



Related Posts:

  • Le verdure spontanee: le bietole selvatiche o "aiti" I nostri prati in questo periodo sono un proliferare di erbette e verdure spontanee, molte delle quali commestibili. Nella cucina povera contadina erano sempre presenti, anzi rappresentavano una vera risorsa per sfamar… Read More
  • Melanzane alla cenere Mi piace scorazzare, anche virtualmente, nelle cucine di altri popoli e mi stupisco quando trovo somiglianze con la cucina tradizionale della mia terra. A parte alcuni ingredienti, nella preparazione, questo semplicissimo … Read More
  • Involtini di melanzane Un secondo che può rappresentare anche un piatto unico: caldo, filante, pieno di gusto! Grigliate delle melanzane affettate che avrete tenuto sotto sale per qualche ora a perdere l'amaro; potreste anche friggerle … Read More
  • Minestra di zucchina siciliana Ho parlato della zucchina siciliana nel mio post sui "tenerumi" che sono i germogli della pianta, molto usati nella nostra cucina http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2013/07/linguine-con-le-tenerezze.html S… Read More
  • "Lolli che favi" Fa freddo e niente di meglio può scaldare le nostre tavole che un piatto caldo e nutriente: oggi vi propongo un piatto tipico di Modica, i "lolli che favi" (non saprei come tradurlo), una pasta fatta in casa abbinata con… Read More

2 commenti:

  1. vuoi partecipare a questa mia iiniziativa che scade alla fine di gennaio, segui le semplici modalità
    aspetto un tuo contributo
    ma comunque tramite email o invii la ricetta o mi comunichi che non partecipi email simoeffe76@gmail.com
    simonetta

    RispondiElimina