giovedì 19 dicembre 2013

La cena della Vigilia: "u pastizzu"

                                   


Tra i prodotti da forno che faranno la loro parte sulla tavola della vigilia, un protagonista è il "pastizzu ri ciurietti" (a Scicli) o la "buccaturedda ri ciurietti" ( a Modica). 


Per la pasta gli ingredienti sono la semola di grano duro, l'olio d'oliva o la sugna ( io li metto tutti e due perchè la sfoglia risulta molto più friabile), sale, acqua tiepida e un pizzico di lievito di birra. Realizzate un impasto compatto e liscio ( lavoro di polsi).


Intanto si prepara il ripieno della focaccia: in una padella fate tostare del pangrattato con olio, sale e peperoncino; con questa "muddica atturrata" andremo a condire il cavolfiore sbollentato insieme a qualche spiccio d'aglio tritato finemente e a pezzetti di pomodorini secchi. Qualche variante prevede anche pezzetti di cotiche cotte nel sugo o di salsiccia. Mescoliamo bene.


Tiriamo col mattarello una sfoglia non troppo sottile, altrimenti con il peso del ripieno si romperebbe. Distribuite su metà della sfoglia un po' di pangrattato e sistemate il ripieno.


 Irrorate con olio extravergine d'oliva e richiudete i bordi  a semicerchio.


 La chiusura tipica prevede " u miliddu ", questa specie di trecciolina che caratterizza le nostre focacce. Infornate in forno ben caldo almeno a 200° per almeno 45 minuti, meglio se potete disporre di un forno a legna.


Ed ecco è pronto, il profumo è inconfondibile: buon appetito!



Related Posts:

  • Torta salata di spinaci e provola ragusana Una variante sfiziosa di torta rustica: la particolarità sta nella sua "confezione" che la rende diversa da tutte le altre e originale. Partiamo dal ripieno: spinaci freschi che sono stati sbollentati e passati in… Read More
  • Pane ai fichi e noci con lievito naturale   Mi piace dilettarmi ad abbinare l'impasto del pane con ingredienti vari: oggi ho deciso di provare con una coppia che spesso va insieme, i fichi secchi con le noci. Realizzare l'impasto per il pane con 150 g di… Read More
  • Semplice come il pane: "pani cunzatu" Mi piace moltissimo fare il pane in casa: fa sentire alla mia famiglia tutto l'amore che ho dentro. E' una di quelle cose che ti danno veramente soddisfazione e ti regalano un assaggio di felicità. Il pane che ho preparato… Read More
  • Brioches siciliane La prima colazione estiva, in questo lembo di Sicilia orientale, la vede protagonista insieme ad un buon gelato artigianale che la farcisce o tuffata in una deliziosa granita: è la brioche col tuppo, come la chiamano a Cat… Read More
  • Sfogliata di ricotta e salsiccia Questa è una tipica preparazione degli iblei, una variante della "nfigghiulata" che tradizionalmente si prepara nel periodo pasquale; viene chiamata a Ragusa "u sfuogghiu" per la caratteristica della sfoglia. Gli ingredie… Read More

1 commento: