giovedì 19 dicembre 2013

La cena della Vigilia: "u pastizzu"

                                   


Tra i prodotti da forno che faranno la loro parte sulla tavola della vigilia, un protagonista è il "pastizzu ri ciurietti" (a Scicli) o la "buccaturedda ri ciurietti" ( a Modica). 


Per la pasta gli ingredienti sono la semola di grano duro, l'olio d'oliva o la sugna ( io li metto tutti e due perchè la sfoglia risulta molto più friabile), sale, acqua tiepida e un pizzico di lievito di birra. Realizzate un impasto compatto e liscio ( lavoro di polsi).


Intanto si prepara il ripieno della focaccia: in una padella fate tostare del pangrattato con olio, sale e peperoncino; con questa "muddica atturrata" andremo a condire il cavolfiore sbollentato insieme a qualche spiccio d'aglio tritato finemente e a pezzetti di pomodorini secchi. Qualche variante prevede anche pezzetti di cotiche cotte nel sugo o di salsiccia. Mescoliamo bene.


Tiriamo col mattarello una sfoglia non troppo sottile, altrimenti con il peso del ripieno si romperebbe. Distribuite su metà della sfoglia un po' di pangrattato e sistemate il ripieno.


 Irrorate con olio extravergine d'oliva e richiudete i bordi  a semicerchio.


 La chiusura tipica prevede " u miliddu ", questa specie di trecciolina che caratterizza le nostre focacce. Infornate in forno ben caldo almeno a 200° per almeno 45 minuti, meglio se potete disporre di un forno a legna.


Ed ecco è pronto, il profumo è inconfondibile: buon appetito!



Related Posts:

  • Pane soffice alla curcuma e semi di zucca Dopo le abbuffate carnevalesche, torniamo alle cose semplici. E cosa c'è di più semplice del pane? Oggi vi propongo un pane soffice che ho sperimentato: davvero delizioso per tartine dolci o salate, oppure più semplicemen… Read More
  • Pancarruba Gli alberi maestosi di carrubo caratterizzano le campagne del paesaggio ibleo:  Scicli, Modica, Ragusa hanno in quest'albero il loro simbolo caratteristico. Nel secolo scorso rappresentavano una risorsa economica per … Read More
  • Cucciddatu scaniatu di Scicli   Il "cucciddatu scaniatu" è un prodotto da forno della tradizione sciclitana; per un certo periodo è stato un po' messo da parte, oggi invece rivalutato dalla riscoperta della gastronomia tipica del territorio. Ogni… Read More
  • Panettone gastronomico con lievito madre Si avvicinano le feste e, tra pranzi e cenoni, sulle tavole troviamo molto spesso il panettone gastronomico. Li vendono già pronti ma, vogliamo mettere il piacere di prepararcelo in casa con ingredienti sicuri? Ingredien… Read More
  • Pane integrale di semola di grano duro e semi di zucca Riscoprire il piacere di preparare il pane a casa, sentire il profumo ineguagliabile che si spande per tutta la casa è un'esperienza che non ha eguali. Il bello è poi ogni volta provare impasti nuovi per sperimentare… Read More

1 commento: