mercoledì 6 marzo 2013

Il mio Tiramisù



Tranquilli. non voglio insegnarvi niente! Anche i bambini lo sanno fare: è il primo dolce che mio figlio ha pasticciato da solo, quindi non vi annoierò con ingredienti,  dosi (ognuno ha le sue),  procedimento. Voglio solo suggerirvi due modi per presentarlo, non nella solita pirofila triste.













Albumi a neve, tuorli montati con lo zucchero, mascarpone.
Teglia con cerniera, savoiardi, caffè, crema, frigo.


Presentazione


Alla prossima!

Related Posts:

  • Zuccherini digestivi La mia proposta di oggi è l'alternativa sorprendente al solito digestivo o amaro alla fine di un pranzo o di una cena in compagnia. Ho provato queste zollette esplosive qualche anno fa, durante un mio soggiorno a L'Aqui… Read More
  • I biscotti natalizi a Scicli: i"iadduzzi" Alla riscoperta di antiche ricette: questi biscotti molto particolari fanno parte del patrimonio gastromico di Scicli. Sono tipici del periodo natalizio e anche se ormai alcune pasticcerie della città li propongono tutto… Read More
  • Mini delizie al mandarino Potete realizzare questo dolce nel formato che più vi piace: la classica torta rotonda o quadrata oppure potete porzionarla in piccole delizie da consumare al volo, senza la necessità di usare piattini e posate. I… Read More
  • I dolci della tradizione:"i parmetti" Ho già parlato del rito della preparazione dei biscotti per le feste in tutte le case del mio paese, Scicli, tradizione che nel tempo è andata via via scemando, a tal punto che alcune ricette si sono  perse per stra… Read More
  • Torta con crema di ricotta e cioccolato La torta che vi voglio proporre, anche se è tradizione della mia famiglia, non è "il dolce di Natale" per eccellenza; in realtà nella Sicilia sud-orientale i dolci natalizi sono la cubaita, i mustazzola, i iadduzzi, i … Read More

3 commenti:

  1. Che carino il tuo blog! E complimenti per il nome, mi piace come accostamento! Allora aspetto la ricetta per il contest e mi unisco volentieri ai followers :)

    RispondiElimina
  2. ricetta deliziosa, mi è venuta l'acquolina in bocca!!!
    bello il tuo blog, dopo averlo scoperto casualmente sono venuta a curiosare tra le tue ricette, tutte molto interessanti e golose, complimenti!
    passa anche da me se ti va ;)

    a presto,
    Michela

    RispondiElimina
  3. Grazie per essere venuta a trovarmi; arrivo subito!

    RispondiElimina