mercoledì 6 ottobre 2021

La cotognata siciliana

                                       


"I cutugna" sono i frutti del melo cotogno ( Cydonia oblonga ): in questo periodo oltre ai cachi  non ci sono molti frutti in giardino, ma tra i miei alberelli ce n'è uno che sembra un albero della cuccagna, tanto è carico di mele. Questo alberello io l'ho voluto principalmente per due motivi: è uno dei frutti dimenticati che cerco di recuperare e, all'epoca della fioritura, è un vero spettacolo! Inoltre essendo un albero rustico, resistente, non viene attaccato da parassiti o infestazioni fungine: cosa volere di più? La raccolta è stata abbondante, per cui cercherò di prolungare la gioia che mi da', preparando la classica cotognata siciliana. Tra i miei ricordi di bambina c'è la cotognata messa all'aperto ad asciugare, ricoperta da veli di tulle per non farla divorare dalle api, che numerose ronzavano attorno. Appena era asciutta, veniva avvolta in fogli di carta e conservata in luogo asciutto. Quando d'inverno poi arrivava la tosse, era un vero toccasana e quella dolcezza da rosicchiare, da sola o con il pane, era una vera delizia.


Se le raccogliete verdi, la cotognata risulterà più chiara, altrimenti il suo colore sarà di un arancio molto più acceso. Lavatele bene per togliere la peluria che le ricopre e mettetele a bollire in abbondante acqua fredda.


Quando saranno morbide, sono pronte; fatele raffreddare e quindi sbucciatele e tagliatele a fettine.


Passatele al passaverdure in modo da ottenere una purea.


Per ogni chilo di cotogne aggiungete 800 g di zucchero e il succo di un limone; mettete in una pentola sul fuoco moderato.


Mescolate di continuo per evitare che si attacchi e quando vi sembrerà che si stacchi dal fondo della pentola ( per un chilo, dopo mezz'ora circa) è pronta.


Tradizionalmente va messa nelle forme di terracotta: io oggi ne userò anche alcune antiche di alluminio e alcune modernissime di silicone..



Quando sarà fredda, sformatela: non è meravigliosa? 
Penso che questa non la metterò ad asciugare ma la mangeremo subito!




Related Posts:

  • Filetti di melanzane sott'olio alla menta   Conserviamo i sapori dell'estate per la stagione fredda: questa conserva arricchirà i vostri antipasti con tutti i sapori mediterranei. Servono: melanzane, aglio, menta fresca, peperoncino fresco, olio extravergi… Read More
  • Liquore ai mandarini Questo liquore è delizioso sia come digestivo, sia come ingrediente fondamentale nei miei dolci: lo uso spesso per preparare la bagna per il pan di spagna di alcune torte alla frutta. La provenienza degli ingredient… Read More
  • Confettura di ciliegie Adoro le ciliegie e mi dispiace che la loro durata sia brevissima: prima bisogna difenderle dalle gazze  che ne sono ghiotte e poi nell'arco di una settimana sono mature e bisogna mangiarle. Conserverò la &nbs… Read More
  • Confettura di fragole Oggi ho raccolto le ultime fragole nel mio orto; anche se sono piccole e un po' deformi, sono comunque assolutamente biologiche. Ne farò una confettura per le mie crostate.   Ingredienti: 1 kg di fragole, 50… Read More
  • Composta di fichi e cipolla Per utilizzare gli ultimi fichi voglio preparare una composta, deliziosa in abbinamento ai formaggi stagionati o piccanti: naturalmente userò prodotti del mio orto quindi rigorosamente non trattati. Gli ingredienti … Read More

2 commenti:

  1. Che belle queste ricette dei ricordi e delle tradizioni e che fortuna poter avere in giardino questi alberi così produttivi!!!
    Baci

    RispondiElimina
  2. L'ho assaggiata una volta ed è qualcosa di paradisiaco!

    RispondiElimina