lunedì 4 ottobre 2021

Farfalla di pere al vino bianco e cannella per Light & Tasty


                                       

Benvenuti nella nostra consueta rubrica Light & Tasty: oggi "pasticceremo" con le pere, frutto gustosissimo di stagione. Se avete bambini, adoreranno questo dolce per la presentazione, se invece ci sono bambini più cresciuti l'ameranno per il sapore.


Ingredienti: 1 pera a persona, zucchero di canna ( 1 cucchiaio per pera), cannella, vino bianco q.b.
Ho trovato dal fruttivendolo queste bellissime pere: il colore è meraviglioso, ma ancora non sono perfettamente mature. Sono adatte per cuocerle. seguitemi!


Tagliatele a metà, togliete i semi ma lasciate la buccia, aggiungete due cucchiai di zucchero di canna, due pezzi di cannella interi .


Ricoprite  a filo di vino bianco e mettete sul fuoco dolce.


Quando il vino si sarà evaporato formando un buonissimo caramello, sono pronte.


Mentre le pere raffreddano, passate alla parte più divertente: fate sciogliere del cioccolato fondente con qualche goccia di latte e disegnate sul piatto il corpo della farfalla con le antenne; formate un prato con ciò che avete in casa  (pistacchi, mandorle, piccoli frutti, ribes, more, fragoline, ecc.). Infine sistemate le pere a formare le ali. Deliziatevi! Per chi, invece, deve tener d'occhio le calorie, sono altrettanto buone mangiate così, semplicemente!


Le altre ricette del Team:

Related Posts:

  • I "parmetti" biscotti del Natale a Scicli Ho già parlato del rito della preparazione dei biscotti per le feste in tutte le case del mio paese, Scicli, tradizione che nel tempo è andata via via scemando, a tal punto che alcune ricette si sono  perse per st… Read More
  • I "iadduzzi" di Scicli: biscotti tipici del Natale Alla riscoperta di antiche ricette: questi biscotti molto particolari fanno parte del patrimonio gastromico di Scicli. Sono tipici del periodo natalizio e anche se ormai alcune pasticcerie della città li propongono tutto… Read More
  • Natale a Scicli: "u cucciddatu"                                     Ho già avuto modo di parlare della ricchezza e abbondanza di preparazioni che si fanno a S… Read More
  • Albero di panettone al pistacchio Siamo ancora in pieno periodo natalizio: vogliamo salutare il nuovo anno con un bel dolce? Quest'anno mi sono cimentata nella preparazione del panettone, a volte con successo a volte con qualche errore. Questa variante è … Read More
  • "Cubaita", il torrone di sesamo siciliano Non è Natale se non c'è lei , la cubaita o ghigghiulena come la chiamano i modicani. In ogni casa è un rito: dalla mondatura dei semi di sesamo alla lavorazione vera e propria che richiede, a casa mia,  il contribut… Read More

17 commenti:

  1. Le tue decorazioni sono sempre insuperabili :-)

    RispondiElimina
  2. Ma che idea simpatica, proprio quello che serve per rendere gradevole la frutta ai bambini. Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  3. wow che meraviglia!!! un dessert bellissimo e molto goloso!

    RispondiElimina
  4. Bravissima!!!! Non ti dico quanto fossi curiosa di scoprire questa ricetta e sono rimasta a bocca aperta.
    Mi piace da impazzire ^_^
    Un abbraccio e buona settimana

    RispondiElimina
  5. Una bellissima composizione! Complimenti!

    RispondiElimina
  6. Che bella proposta Franca! E' un dolcetto davvero speciale!
    Baci,
    Mary

    RispondiElimina
  7. Ma che bello questo dessert! Molto scenografico :-). Che buone le pere rosse!!!

    RispondiElimina
  8. le pere al vino le faceva sempre mia nonna... certo non a forma di farfalla! grazie per il tuffo nel passato!

    RispondiElimina