lunedì 4 ottobre 2021

Farfalla di pere al vino bianco e cannella per Light & Tasty


                                       

Benvenuti nella nostra consueta rubrica Light & Tasty: oggi "pasticceremo" con le pere, frutto gustosissimo di stagione. Se avete bambini, adoreranno questo dolce per la presentazione, se invece ci sono bambini più cresciuti l'ameranno per il sapore.


Ingredienti: 1 pera a persona, zucchero di canna ( 1 cucchiaio per pera), cannella, vino bianco q.b.
Ho trovato dal fruttivendolo queste bellissime pere: il colore è meraviglioso, ma ancora non sono perfettamente mature. Sono adatte per cuocerle. seguitemi!


Tagliatele a metà, togliete i semi ma lasciate la buccia, aggiungete due cucchiai di zucchero di canna, due pezzi di cannella interi .


Ricoprite  a filo di vino bianco e mettete sul fuoco dolce.


Quando il vino si sarà evaporato formando un buonissimo caramello, sono pronte.


Mentre le pere raffreddano, passate alla parte più divertente: fate sciogliere del cioccolato fondente con qualche goccia di latte e disegnate sul piatto il corpo della farfalla con le antenne; formate un prato con ciò che avete in casa  (pistacchi, mandorle, piccoli frutti, ribes, more, fragoline, ecc.). Infine sistemate le pere a formare le ali. Deliziatevi! Per chi, invece, deve tener d'occhio le calorie, sono altrettanto buone mangiate così, semplicemente!


Le altre ricette del Team:

Related Posts:

  • Biscotti integrali con polpa di frutta   Non ricordo un'estate così torrida: poca voglia di cucinare con le temperature così elevate, per cui si consuma tantissima frutta, piatti freddi e, da quando ho acquistato l'estrattore, tantissimi succhi. Mi piace… Read More
  • Granita di pesche tabacchiere Non rientra certo tra i gusti classici della granita siciliana, ma è certo che le varianti alla frutta sono sempre più numerose a partire da quella famosissima di gelsi. In effetti il nome più corretto sarebbe cremolat… Read More
  • Sorbetto di fragole e fragoline di bosco   Ho scoperto un produttore di fragole biologiche al mercato dei contadini: sono stata attratta dal profumo di queste fragole e stupita dal fatto che ad agosto riesca ancora ad averne, perchè qui nel profondo sud d… Read More
  • Strudel di mele e ciliegie   Amo tantissimo lo strudel di mele, così come amo la regione da dove proviene: lo preparo molto spesso in inverno accompagnandolo con una salsa calda di vaniglia. Oggi ho voluto aggiungere al ripieno le ciliegie, … Read More
  • Latte di canapa   In Sicilia preparare in casa il latte di mandorle è una cosa normale: lo preferiamo da sempre a quello industriale perchè è completamente diverso. La mia innata curiosità mi ha portato a sperimentare un latte con a… Read More

17 commenti:

  1. Le tue decorazioni sono sempre insuperabili :-)

    RispondiElimina
  2. Ma che idea simpatica, proprio quello che serve per rendere gradevole la frutta ai bambini. Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  3. wow che meraviglia!!! un dessert bellissimo e molto goloso!

    RispondiElimina
  4. Bravissima!!!! Non ti dico quanto fossi curiosa di scoprire questa ricetta e sono rimasta a bocca aperta.
    Mi piace da impazzire ^_^
    Un abbraccio e buona settimana

    RispondiElimina
  5. Una bellissima composizione! Complimenti!

    RispondiElimina
  6. Che bella proposta Franca! E' un dolcetto davvero speciale!
    Baci,
    Mary

    RispondiElimina
  7. Ma che bello questo dessert! Molto scenografico :-). Che buone le pere rosse!!!

    RispondiElimina
  8. le pere al vino le faceva sempre mia nonna... certo non a forma di farfalla! grazie per il tuffo nel passato!

    RispondiElimina