sabato 16 dicembre 2017

Mucatoli al cioccolato modicano

 

I mucatoli sono dei biscotti tipici, molto antichi, della pasticceria modicana. Si preparavano soprattutto durante le festività invernali, in quanto a base di frutta secca e quindi lungamente conservabili. Ho già pubbbicato la ricetta di questi biscotti che oggi però voglio proporvi nella versione arricchita (per noi siciliani i dolci non sono mai abbastanza ricchi) con il cioccolato modicano.
Gli ingredienti per il ripieno sono: 300 g di mandorle, 300 g di noci, 300 g di fichi secchi, 900 g di miele, farina q.b. (almeno 100 g), cannella, chiodi di garofano, buccia d'arancia grattugiata o pezzetti di bucce candite, 100 g di cioccolato modicano.
Gli ingredienti per la sfoglia sono: 300 g di farina 00, 50 g di strutto, un pizzico di sale, il succo di mezzo limone e acqua quanto basta ad ottenere una consistenza soda. 
                                 
                                     

                                     

Tritate la frutta secca.


Mettete il miele a scaldare in una pentola: si può scegliere quello che si vuole (io ho mescolato fior d'arancio e timo).



Aggiungete la frutta secca, mescolando e aggiungete la farina piano piano per non fare grumi.
Unite anche gli aromi. Quando l'impasto tenderà a staccarsi dalla pentola, spegnete il fuoco e amalgamate il cioccolato modicano sbriciolato. Fate raffreddare il composto, anche per un'intera notte.


Impastate la pasta esterna e fatela riposare. Tiratela in una sfoglia sottilissima che taglierete in strisce larghe 4 cm circa.


Sistemate il composto al centro formando dei salsicciotti.


Richiudete con la pasta lasciando visibile un po' del ripieno.


Tagliate quindi i biscotti (10 cm circa).


Infornate a 180° per 15/20 minuti senza far scurire la pasta esterna.


Golosissimi! Unico inconveniente? Le calorie! Ma è Natale! A Natale puoi.....



Related Posts:

  • Torta cioccolato e pereVi regalo la ricetta di una torta molto goloa adatta sia per colazione sia per fine pasto accompagnata da una pallina di gelato o da un bel ciuffo di panna. Ingredienti: 170 g di farina 00, 30 g di cacao amaro, 170 g di zucch… Read More
  • Tiramisù al limoneNon me ne vogliano i puristi del tiramisù: concordo, già prima di leggere le critiche, che avete ragione! Non saprei come altro chiamare però questo dolce che sostanzialmente differisce dall'originale per la mancanza del caff… Read More
  • Crostata al pistacchio con foglie croccantiIl pranzo della domenica non può essere tale se non si conclude con una fetta di torta. Oggi vi suggerisco questa crostata ripiena di una vellutatissima crema al pistacchio e decorata con delle cialdine a forma di foglia.&nbs… Read More
  • Crostata d'autunno ai cachi per Light & Tasty                                        Oggi, insieme alle amiche di Light & Tasty, celebriamo l'autunno con tutti i… Read More
  • Una crostata che si crede una tortaQuest'anno i compleanni della mia famiglia li stiamo festeggiando in sordina: niente feste con parenti e amici, niente baldoria insomma. Ma non si può certo far finta di nulla: le persone che amiamo vanno comunque festeggiate… Read More

12 commenti:

  1. Come ben sai rimango sempre ammaliata dalle tue ricette della tradizione e questi mucatoli non sono da meno! Non sai che darei x fare l'assaggio :-P
    Ne approfitto x farti i miei migliori auguri di felice Natale, sono in partenza e ci tenevo a lasciarti un piccolo saluto <3 a presto <3

    RispondiElimina
  2. Somigliano pericolosamente a dei dolcetti stupendi che preparava una signora che conoscevo. Mi piacevano tantissimo, ma non le ho mai chiesto la ricetta, quindi ti ringrazio veramente per averla condivisa!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I dolci con la frutta secca sono comuni a tante regioni italiane!

      Elimina
  3. Che biscotti deliziosi, purtroppo non li ho mai assaggiati! Tantissimi auguri, un abbraccio grande :)

    RispondiElimina
  4. Molto golosi questi biscotti, che meraviglia!!!!

    RispondiElimina
  5. Una ricetta meravigliosa che non ho ancora avuto modo di provare, ma che hai riprodotto magnificamente e presentato ancor più.
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  6. non conoscevo questi dolci, ma sono curiosa di assaggiarli, devono essere super!

    RispondiElimina